R-innovare il mondo dell’Hospitality, affidando il compito di prendere le decisioni chiave per lo sviluppo del settore turistico a coloro che l’innovazione ce l’hanno stampata nel DNA: le nuove generazioni. Con questo spirito i professionisti e le nuove leve del comparto parteciperanno all’evento Giovani Talenti
Food Beverage 68 storie
È la materia prima del settore della ristorazione, è il biglietto da visita di ogni struttura alberghiera. Non aver cura questo reparto significa avviarsi verso il declino. Oggi il settore richiede figure professionali in grado di dare valore aggiunto a un’azienda.
Forse abbiamo dimenticato di essere stati giovani anche noi. Probabilmente abbiamo dimenticato che i sogni erano il vero motore della nostra vitalità. Dettavano le nostre scelte, li inseguivamo a costo di rinunce e zone di comfort. Eppure oggi ci sembra di essere tanto distanti dai
Il dialogo fra generazioni è indispensabile e fonte di benessere presente e futuro? Sì! Lo scambio generazionale può essere uno scoppiettante dialogo, a volte anche conflittuale ma, anche e proprio per questo, ricco di energia creativa da far fluire, valutare e comporre . Per sviluppare
Olio e turismo: può funzionare questo accostamento? Il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a una esperienza olio. Ma solo il 37% vi ha effettivamente partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata. Sono dati
L’innovazione tecnologica nel turismo enogastronomico può dare nuovi promettenti impulsi al settore. A dirlo sono gli stessi viaggiatori. Il 62% dei turisti italiani desidererebbe un’applicazione o un sito che conduca alla scoperta delle tipicità enogastronomiche del luogo. Mentre il 52% vorrebbe visitare i luoghi di
La prima colazione, secondo la maggior parte dei nutrizionisti, è il pasto più importante della giornata. Per questo motivo deve essere non solo buona, ma anche sana. Se poi diventa l’occasione per scoprire i prodotti tipici di un territorio, può diventare anche un driver di
Anche il rapporto tra i Millennials e il turismo enogastronomico è in forte crescita negli ultimi anni. Se fino a poco tempo fa il turista enogastronomico tipo era un soggetto di media età ad alto reddito, oggi sono i Millennials, ovvero i nati tra il
L’enoturismo mette il turbo. Nell’ambito della crescita del turismo enogastronomico, infatti, il vino si conferma un importante fattore di attrazione. I dati lo confermano. Nel 2017 era emerso che il 41% degli italiani in viaggio aveva visitato negli ultimi tre anni un’azienda vitivinicola. Mentre il
L’inverno sta per chiudersi, le giornate si allungano e i preparativi per la stagione estiva 2020 si fanno sempre più intensi. La Riviera Romagnola è ormai da decenni la culla del turismo del mare Adriatico e non solo, attestandosi sempre tra le prime mete estive
Tra i vari investimenti ormai indispensabili per un ristorante c’è quello del software gestionale. Si tratta di uno degli elementi più importanti se si vuole gestire un’attività redditizia nel settore della ristorazione. Ed è senza dubbio un investimento significativo sia per un ristorante indipendente sia