Il settore dell’ospitalità e della ristorazione (HoReCa) sta vivendo da tempo una fase di grande evoluzione, spinta da nuove normative, dalle innovazioni tecnologiche e anche, elemento da non sottovalutare, da un cambiamento delle aspettative da parte dei clienti finali. Oggi, infatti, chi sceglie una struttura ricettiva o del settore ristorazione valuta sempre più attentamente non solo la qualità del servizio (che ovviamente rimane fondamentale), ma
Hospitality 597 storie
Come si evolve il mondo dell’ospitalità. Le ultime novità e le prospettive. La valorizzazione della propria azienda attraverso il web e il marketing, la formazione più adeguata per il personale, le migliori tecniche promozionali e quelle per incrementare i ricavi.
L’Italia è una potenza turistica globale, ma ciò non si è mai tradotto in una strategia coerente e duratura sul piano della formazione avanzata per le professioni turistiche. L’idea di istituire un Polo Nazionale per l’Alta Formazione Turistica è ricorrente nei documenti strategici, nei programmi ministeriali e nelle dichiarazioni politiche. Tuttavia, a oltre vent’anni dalla prima comparsa ufficiale, questa proposta non si è mai concretizzata
Nel mondo del turismo e dell’ospitalità, non è più solo la qualità del servizio a fare la differenza. Anche come si paga un viaggio può diventare un elemento decisivo per chi acquista — e un vantaggio competitivo per chi vende. In un contesto in cui i viaggiatori sono sempre più attenti alla pianificazione delle spese, la possibilità di rateizzare il pagamento si sta rivelando una
Il settore turistico italiano fa ampio affidamento sul lavoro stagionale, con centinaia di migliaia di addetti impiegati ogni estate. Secondo una recente pubblicazione di Federalberghi, nella stagione estiva 2025 saranno oltre 430 mila le persone occupate nel comparto ricettivo, di cui circa 245 mila lavoratori stagionali, in crescita rispetto all’anno precedente. Questa forza lavoro temporanea è essenziale per sostenere il picco di domanda turistica, ma
C’era un tempo in cui viaggiare voleva dire correre. Correre da un museo a una piazza, da un monumento a una spiaggia, collezionando foto e ricordi frettolosi come francobolli su una cartolina. Ma oggi qualcosa sta cambiando: sta crescendo una nuova voglia di viaggiare con
Negli ultimi anni, il settore dell’ospitalità ha visto emergere una nuova tendenza: i serviced apartments in Italia. Queste soluzioni abitative combinano l’intimità di una casa con i servizi tipici di un hotel, offrendo un’esperienza su misura per una clientela sempre più esigente. Oggi rappresentano
Sognare in grande, partire da zero, credere che tutto è possibile. È stato questo il filo conduttore della prima intensa giornata delle Giornate Goethe 2025, il progetto di orientamento professionale dedicato agli studenti degli istituti turistici italiani. Un evento che non si è limitato a
Nel mondo della formazione e dello sviluppo professionale, comprendere il processo di apprendimento è fondamentale per migliorare le performance e massimizzare il potenziale individuale. Uno dei modelli più efficaci per descrivere questo processo è la Matrice dell’Apprendimento, uno schema che aiuta a identificare le