Hospitality 564 storie

Come si evolve il mondo dell’ospitalità. Le ultime novità e le prospettive. La valorizzazione della propria azienda attraverso il web e il marketing, la formazione più adeguata per il personale, le migliori tecniche promozionali e quelle per incrementare i ricavi.

Iscriviti

L’Upselling in ambito alberghiero, una pratica cruciale per accrescere sia i profitti sia la qualità percepita dal cliente, è un metodo versatile, applicabile in ogni fase dell’interazione con l’ospite, dall’arrivo al check-out o anche dopo il check-out, ma particolarmente efficace durante l’accoglienza. Questo articolo ti guiderà nella comprensione del perché l’Upselling all’arrivo sia così rilevante, delle tecniche di vendita più efficaci e di come preparare

L’ufficio economato in un hotel è il fulcro dell’ottimizzazione e del controllo dei flussi di beni e materiali. Questa area richiede un’accurata raccolta di informazioni e dati relativi alle necessità dei prodotti all’interno della struttura alberghiera al fine di coordinare gli acquisti e i rifornimenti in modo efficiente. Un corretto approccio all’acquisto, supervisionato dall’ufficio economato, riveste un ruolo di vitale importanza per la gestione globale

Il check-in e il check-out sono momenti cruciali nell’esperienza dei clienti in un hotel, poiché definiscono l’esperienza iniziale e finale del soggiorno. Questo articolo esplorerà le fasi di questi processi e suggerirà modi per migliorarli e innovarli. Definizione di check-in e check-out Il check-in è il primo contatto tra gli ospiti e l’hotel, per richiedere la registrazione, l’assegnazione della camera e la gestione dei documenti.

Nel contesto alberghiero, il Revenue Manager ha il compito di sviluppare e attuare strategie mirate a massimizzare i ricavi e i profitti. Questa figura collabora con diverse entità all’interno dell’hotel, tra cui: Il direttore o il Regional Manager, per la pianificazione del bilancio e la definizione degli obiettivi. I responsabili dei reparti Marketing e Vendite, per coordinare le tariffe e le strategie di prezzo. Il

Nell’industria alberghiera, il controllo di gestione è un elemento cruciale che mira a raccogliere dati e informazioni essenziali per prendere decisioni strategiche. Gli hotel manager si affidano a questa attività per valutare la discrepanza tra gli obiettivi pianificati e i risultati effettivi, adottando le necessarie

Il settore Food and Beverage all’interno dell’hotel richiede competenza, esperienza e soluzioni gestionali innovative per essere gestito efficacemente. La complessità di questa divisione non deve essere sottovalutata dagli operatori alberghieri, in quanto il reparto F&B comporta una serie di elementi che richiedono una gestione attenta

Negli ultimi vent’anni il cibo si è trasformato sempre di più da semplice necessità a esperienza da vivere. Questo si vede non solo nel proliferare di show televisivi e contenuti social, ma anche nel settore turistico. Se nel 2016 i viaggiatori che compievano almeno un

La diffusione della tecnologia digitale nelle attività alberghiere ha spinto i gestori di hotel a scegliere programmi informatici, come Microsoft Sharepoint, che permettono di ottimizzare e rendere più veloce lo scambio dei documenti. Molti gestori di hotel, specialmente quelli che hanno più strutture al loro