Raccontare le emozioni con le parole, nell’era delle immagini, in un “mare” di strumenti multimediali: ormai é un atto direi “artistico”. In un secondo, su Instagram, vengono pubblicate 3.600 fotografie. Nello stesso “breve” secondo, su YouTube, si guardano oltre 12.000 ore di video. Mentre é
Storytelling 18 storie
Raccontare una storia di successo significa suscitare emozioni e invogliare chi vede, o chi ascolta, a essere parte integrante di quel quadro. Sono questi gli ingredienti principali dello storytelling, strumento di lavoro ormai indispensabile nel mondo dell’hospitality.
I cartoni animati possono essere un traino per l’industria turistica, come accade per le produzioni cinematografiche e i videogiochi? Secondo uno studio effettuato dalla School of Hotel and Tourism Management (SHTM) del Politecnico di Hong Kong, la risposta è ‘sì’. Anche se in maniera un
Secondo i maggiori esperti mondiali, il Portogallo è il “brand” turistico che ha meglio comunicato in Europa durante i durissimi mesi della pandemia. Qui l’articolo, con le motivazioni. In sintesi, le attività di comunicazione svolte hanno permesso il riconoscimento e la visibilità del marchio. Il
Forse il turismo culturale non salverà il mondo. Ma di certo potrà dare un grande aiuto ai piccoli borghi dello Stivale, sempre più a rischio spopolamento. Da questo punto di vista una risposta importante arriva dal Molise, l’ultima nata tra le regioni italiane. Il suo
Viaggiamo per vedere la Storia, quella con la S maiuscola. Essa, quindi, è un supporto commerciale per le destinazioni turistiche. Il grado di continuità storica e ricchezza in uno spazio è fonte di attrazione, perché i turisti possono trovare identità e storia incastonati in un
Un tempo erano fagiani. Ma anche pernici, tortore e passerotti, melograni, mele, pesche e zucchine: un’estetica del cibo, quella rappresentata nel Rinascimento e nel Barocco, che ha trovato nelle nature morte la sua massima espressione. Cibo riprodotto fin nei minimi particolari, cibo che in fin
Oggi chi viaggia non desidera solo visitare un luogo, essere un semplice spettatore delle bellezze ambientali, architettoniche e monumentali che questo offre, ma vuole viverlo. Sente quindi la necessità di interagire con le persone, sentirsi emotivamente coinvolto, entrare in contatto con la parte più vera
Se è vero che “leggere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli” è anche vero che viaggi e libri sono intimamente correlati su più fronti. Il tema del viaggio, infatti, ha avuto (e avrà) sempre ampio spazio nella letteratura. Tanti scrittori hanno prodotto le loro
Il turismo è una risorsa preziosa per un territorio, perché per attirare visitatori si può puntare su molteplici aspetti di un Paese. Il turismo, infatti, ha mille facce. Proprio come un diamante. Spesso ad attirare gente in un determinato posto sono le bellezze architettoniche, il
Ultimo post di quest’anno sul Destination Management da parte di Landexplorer per gli amici di FormazioneTurismo…eh si! A dicembre non riusciremo a farvi compagnia, quindi auguri di Buone feste ed iniziate l’anno alla grande!!! Fatti gli auguri vediamo di addentrarci nell’ultima parte dedicata al Geocaching