Nell’ultimo anno il mondo dell’ospitalità ha visto un trend in crescita delle persone che effettuano ricerche di prenotazioni tramite i siti web per disintermediare dalle OTA. L’Osservatorio di Google, nel 2022, ha registrato che oltre il 70% degli ospiti cercano le informazioni per soggiornare nelle
Hotel Web Marketing 65 storie
Quali sono i canali privilegiati per dare la massima visibilità a una struttura alberghiera; quali le tecniche più efficaci per conquistare e fidelizzare la clientela; il ruolo svolto dalla formazione per arricchire le proprie competenze e operare con efficacia sul web.
Quando decidiamo di acquistare un prodotto, ad esempio un pacchetto vacanza, cos’è che ci fa scegliere per la proposta di un’azienda o di un brand rispetto a quella della concorrenza? Ci piace pensare che dietro la decisione finale ci sia un rigoroso procedimento logico, che
Prima di spiegare come sfruttare le tue recensioni, una doverosa premessa. O, meglio, una domanda: ma quanto ci piace criticare? Da che mondo è mondo tutto il genere umano è sottoposto al giudizio dei suoi simili. E lo ricambia con pari generosità! Su questo tema
Gestire Google My Business? Se hai un’attività commerciale, soprattutto in ambito turistico e alberghiero, non puoi farne a meno. Ma devi saparlo anche usare. Attivo dal 2014, Google My Business è un servizio che si sta rivelando molto utile per le imprese. Poiché consente di
Alcuni ne parlano, altri ignorano, molti si improvvisano … e alla fine passa il messaggio per cui si pensa che occuparsi di brand reputation significhi rispondere a delle recensioni sul web. Nulla di più sbagliato! La risposta ad una recensione rappresenta solo l’atto conclusivo di
Alcuni operatori vi prestano la massima attenzione, altri affrontano il tema in modo passivo, altri pensano di poter andare avanti ignorando completamente la portata strategica dell’argomento. Come avremo modo di approfondire in questo articolo, la Brand Reputation funge oggi da vera e propria “barriera all’entrata”
Forse non tutti sanno che Google fornisce ogni giorno risultati a circa tre miliardi e mezzo di ricerche e che, buona parte di queste, si riferisce al settore turistico: dove dormire, dove mangiare, cosa visitare, ecc. sono solo alcune delle informazioni maggiormente cercate in rete.
Quando gli albergatori parlano di social media marketing confinano il loro discorso ai soli 3 big: Facebook, Twitter e Google+. Solo in pochi casi è contemplato YouTube, attualmente il primo sito al mondo per la condivisione di video e secondo solo a Google come motore
Il viaggiatore dei tempi moderni è ormai abituato ad usare quotidianamente il proprio smartphone per gestire tutti gli aspetti organizzativi del suo itinerario. Alcuni esempi? Mostrando al gate la carta d’imbarco o il biglietto del treno ticketless, oppure prenotando il taxi da una semplice app
Non c’è alcun dubbio che quella del video sia una delle strategie di content marketing più efficaci e che garantisce una più rapida crescita. La percentuale di aumento dell’utilizzo dei video per la promozione delle aziende turistiche è cresciuta dal 54% nel 2011, fino al