Il turismo del vino o enoturismo è tra le tendenze di viaggio più in voga negli ultimi tempi. E l’Italia in tal senso è decisamente una destinazione privilegiata. Dalle Alpi alla Sicilia si contano circa 400 vini a Denominazione d’Origine Protetta e 170 sono le Strade del Vino che percorrono i territori di produzione. La combinazione di Vino e Turismo a dire il vero non
Destination 1013 storie
Non basta pronunciare la parola “turismo” per conquistare visitatori e poter affermarsi come destinazione turistica. Oggi più che mai è necessario creare interesse e servizi per la fruizione del territorio. E diventa decisivo proporre un’offerta originale e saper coinvolgere i viaggiatori in esperienze narrabili.
Cosa fare dopo il diploma Turistico o Alberghiero? Il diploma è senza dubbio il primo, grande traguardo che si raggiunge nel percorso verso la futura carriera lavorativa. Ma, per molti studenti, è anche il momento in cui si interroga sulle scelte future. Decidere cosa fare, una volta concluso il ciclo di studi, non è mai semplice. E richiede l’esigenza di ritagliarsi il tempo necessario per
Chi tra noi è nato del secolo scorso (il che non significa necessariamente appartenere alla belle époque!) ricorda coma al rientro delle vacanze c’era sempre chi organizzava una serata tra amici con la classica frase terrificante: “Così vi facciamo vedere anche le foto del nostro viaggio”. A volte andava anche peggio. Non si veniva neanche avvertiti e così dopo il caffè, quando ci si spostava
Il viaggio è un’arte quanto il turista riesce a scoprire, i particolari del luogo, come se avesse una lanterna per vedere di giorno. Occorre saper viaggiare ma, anche, saper accogliere o, meglio, saper attendere gli ospiti con “atmosfere di cortesia” diffuse. Accogliere é un valore “sacro”, uno stile di vita, e la qualità non dipende solo da coloro che operano nei settori turistici. La qualità,
Local è sicuramente uno dei termini più in voga negli ultimi anni nelle proposte turistiche. Basta fare un giro tra le piattaforme online di viaggio per poterlo constatare. A prima vista sembrerebbe un discorso semplice: quando si viaggia in un’altra località la visita è già
C’è chi ama un lavoro regolare, con orari fissi che scandiscono i ritmi della giornata. Ma c’è anche chi non apprezza l’idea di lavorare ogni santo giorno in ufficio. Dal lunedì al fine settimana è sempre lo stesso copione, senza la minima possibilità di dare
Un detto recita: “Il paziente dice il sintomo e il medico fa la diagnosi”, intendendo con questo che quando qualcosa che “sentiamo” è confrontato con un’altra persona ci diventa molto più chiaro. Così per analogia, nella elaborazione e poi comunicazione di un prodotto turistico, è
“Turismo” e “Italia” sono due termini che vanno, da sempre, insieme. Le innumerevoli bellezze storiche, artistiche e culturali del nostro Paese ne hanno fatto una meta privilegiata dei viaggiatori di tutto il mondo. Eppure, ricorda Claudio Ricci – Presidente onorario dei Beni italiani Patrimonio Mondiale