Turismi 623 storie

Usare il singolare è riduttivo. L’evoluzione del mercato crea un’infinità di segmenti, stimolato da turisti sempre più esigenti. I pacchetti standard sono superati. Per essere realmente concorrenziali è fondamentale dare risposte personalizzate alla clientela.

Iscriviti

Il turismo culturale in Italia ha mostrato una crescita notevole e continua a essere un pilastro fondamentale per l’attrattiva turistica del paese. Con 142 milioni di presenze registrate nel 2022 e una predominanza di visitatori internazionali, questo settore si rivela sempre più come un campo

Il “ponte di novembre 2023”, per le festività dei Santi, evidenzia un trend interessante: oltre 8 milioni di italiani ha deciso di “mettersi in viaggio” con un incremento delle presenze straniere, nelle città d’arte e piccoli borghi, mare e località termali. Si trascorreranno, in media,

L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), agenzia delle Nazioni Unite, ha recentemente selezionato il Comune di Lerici tra diversi borghi di qualità per il suo programma “Best Tourism Village“. Questa iniziativa si concentra sullo sviluppo sostenibile nelle località rurali e sulla protezione delle piccole comunità, in

I parchi letterari italiani rappresentano una preziosa risorsa culturale e naturale che affonda le radici nel passato, ma guardano al futuro con un approccio sostenibile e responsabile. Questi luoghi incantevoli si sono sviluppati nel corso degli anni, grazie all’impegno della società “Paesaggio Culturale Italiano.” Parchi

La Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano è uno degli eventi più attesi nel panorama turistico italiano e internazionale. Con la sua 44esima edizione in arrivo, prevista dal 4 al 6 febbraio 2024 presso l’Allianz MiCo, la BIT si propone di affrontare temi all’avanguardia,