Il RevPAR, acronimo di Revenue per Available Room, è l’indicatore di performance alberghiero che misura la profittabilità dell’hotel. L’indice calcola le performance dell’hotel dividendo il fatturato generato dalla vendita delle camere con il numero totale di camere disponibili. Il Revenue Manager dell’hotel può controllare il

FT FORMAZIONETURISMO
Profilo di amministrazione
Articoli - Contributi
Una giornata lavorativa storta in hotel può dipendere da molti fattori come ad esempio: l’assenza di una comunicazione efficace fra lo staff. Receptionist presi d’assalto dai clienti durante il check- in e il check-out. Oneri e flussi di lavoro troppo impegnativi. Turnazione scorretta dello staff.
Non è mai ripetitiva: ogni giorno è una nuova avventura da affrontare, una sfida da vincere. Offre la massima flessibilità: bastano un personal computer e una connessione alla rete Internet per poter lavorare. In qualunque momento, in qualunque parte del mondo. Ma soprattutto la professione
R-innovare il mondo dell’Hospitality, affidando il compito di prendere le decisioni chiave per lo sviluppo del settore turistico a coloro che l’innovazione ce l’hanno stampata nel DNA: le nuove generazioni. Con questo spirito i professionisti e le nuove leve del comparto parteciperanno all’evento Giovani Talenti
Il CRS è un software di controllo telematico per la distribuzione alberghiera che permette alle strutture ricettive di gestire in modo centralizzato le prenotazioni collegandole ai GDS e ai portali OTA. Il CRS gestisce le tariffe, la disponibilità delle camere, consente a diversi utenti di
C’è chi ama un lavoro regolare, con orari fissi che scandiscono i ritmi della giornata. Ma c’è anche chi non apprezza l’idea di lavorare ogni santo giorno in ufficio. Dal lunedì al fine settimana è sempre lo stesso copione, senza la minima possibilità di dare
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2022 gli albergatori possono usufruire di fondi e incentivi messi a disposizione dall’Unione Europea. Sono stati messi a disposizione per progetti di innovazione e digitalizzazione che comprendono anche spese in formazione e progettazione. Si tratta di una
La fattura elettronica è un file in formato xml che prevede un sistema numerico d’emissione, di trasmissione e di conservazione digitale delle fatture. Ogni azienda, quando produce una fattura, deve generarla in formato xml e trasmetterla in via telematica al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia
“Lo sviluppo turistico dei piccoli comuni e aree interne”. Questo il tema del workshop in programma martedì 14 dicembre 2021, a partire dalle 14:30, all’Hotel Capracotta, nell’omonimo centro turistico dell’Appennino. L’ingresso è gratuito, basta registrarsi all’evento ed essere muniti di Green Pass. L’incontro, rivolto agli
Diventare imprenditori di se stessi è il sogno di molti. Ma pochi hanno il coraggio di farlo davvero. In tanti desiderano di lavorare nel turismo, magari avviando un’attività imprenditoriale. Ma quando si arriva al dunque, spesso e volentieri si preferisce non rischiare. Ci si accontenta