21 aprile 2023. Sarà il volto della “Nascita di Venere” – di Sandro Botticelli (realizzato nel 1485-86) – a promuovere le meraviglie italiane nel mondo anche con la multimedialità, per raccontare paesaggi, mete d’arte, borghi e le tipicità enogastronomiche dell’offerta turistica. Il titolo è “open
Cultura 154 storie
Il patrimonio culturale italiano è il più vasto e invidiato al mondo. Eppure questo enorme potenziale non sempre viene sfruttato a dovere. La cultura può davvero dare una marcia in più al settore turistico. Oltre a nutrire il cuore e la mente, può generare profitto.
18 aprile 2023. Si svolgerà a Torino dal 21 al 23 settembre 2023 la quattordicesima edizione del World Tourism Event (WTE), l’evento espositivo dedicato ai luoghi del Patrimonio Mondiale (Siti UNESCO). All’iniziativa parteciperanno espositori e operatori turistici (buyer) italiani e internazionali, con seminari su: turismo
13 aprile 2023. Il turismo culturale degli stranieri in Italia si concentra per il 70% delle presenze (pernottamenti), sull’1% di tutto il territorio nazionale (fonte Data Appeal). Un aspetto che causa la congestione dei centri storici urbani principali, mentre le destinazioni minori e i borghi
2 aprile 2023. Agrigento sarà la “Capitale italiana della cultura”, per il 2025, con il programma “Il sé, l’altro e la natura, relazioni e trasformazioni culturali”. Il titolo di Capitale italiana della cultura fu istituito nel 2014, con l’obiettivo di “valorizzare il patrimonio culturale legato
28 marzo 2023. In Italia si stimano ben 100.000 chiese, una ogni 600 abitanti, e molte sono luoghi con opere culturali di rilevo assoluto. Esiste una particolarità immateriale: il “suono autentico delle campane” che amplia gli aspetti di accoglienza turistica emozionale. Forgiare il bronzo, per
25 marzo 2023. Fra i libri dedicati ai beni culturali, il volume di Antonio Paolucci intitolato “Arte Italiana, mille anni di storia” (Giunti Editore, Firenze-Milano, 2006-2022) si rivela particolarmente utile per la promozione del turismo culturale. Il libro, che conta circa 350 pagine, racconta la
23 marzo 2023. L’UNESCO ha pubblicato le linee guida per mitigare gli impatti ambientali degli impianti di energia eolica nei Siti Patrimonio Mondiale. Uno strumento estremamente utile per molti paesaggi, anche italiani, per coniugare l’energia rinnovabile con la tutela e la valorizzazione turistica dei luoghi.
22 marzo 2023. Le Gallerie degli Uffizi sono state inserite fra i 20 musei migliori del mondo (primo in Italia) dal sito American Art Awards. Fra i criteri di selezioni la reputazione, le mostre organizzate, i programmi socio-educativi, gli artisti proposti e il numero dei
20 marzo 2023. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano (dal 1975), “tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano” attraverso ben 131 Delegazioni, 107 Gruppi FAI, 93 Gruppi FAI Giovani, 8 Gruppi FAI Ponte tra culture e i tanti volontari. Sono ben 15.000
17 marzo 2023. Come ogni anno, il prossimo 21 marzo, si celebra la “giornata mondiale della poesia”, istituita nel 1999 dall’UNESCO, per promuovere una forma espressiva “essenza di bellezza per l’interiorità delle persone” e per il dialogo fra “storici autori”, lettori e diverse lingue ed