Startup e gestionale, parliamone. Ebbene sì: ho cercato di parlare di 2 argomenti che di solito vengono trattati agli estremi. Questo articolo è un po’ fuori dal coro. Avete presente GhostBusters: “Mai incrociare i flussi?” Ecco, questo articolo ha incrociato i flussi. I gestionali presenti
Distribuzione Online 52 storie
Intermediazione e sistemi distributivi del turismo 2.0; i canali OTA, le Online Travel Agency: conoscerli per coglierne le opportunità; l’importanza degli online Group Buying, i Flash Sales, i Private Travel Club, il Mobile e tutti i nuovi canali di vendita.
Luca Molinari nel suo piccolo ma ricco “Le case che siamo” con l’incoscienza degli architetti che insegnano ma non costruiscono, osa esprimere un concetto audace: abiteremo tutti in un grande AIRBNB! Del resto i numeri sembrano confermare che si stia andando in questa direzione. Non
Perché AIRBNB model Gli ultimi dati (Alexa) dell’estate 2016 indicano che il portale AIRBNB vale complessivamente 30 milioni di “utenti unici” al mese, un numero enorme uguale a tutti gli utenti italiani di Internet sommati uno sull’altro. L’altra parte del quadro però ci racconta come
In un articolo pubblicato di recente abbiamo focalizzato l’attenzione sul fenomeno Airbnb, la società per l’affitto di case e camere che viaggia a vele spiegate, con la bellezza di 30 milioni di utenti al mese. Nello stesso post si è arrivati anche a parlare di
Questo nuovo modello di business turistico/immobiliare ha le potenzialità per diventare motore di una nuova POP economy se troverà lo slancio per superare i tradizionali canali di finanza e politica, che in Italia tendono a calamitare a sé anche le briciole economiche di ogni novità.
Più di qualcuno avrà senz’altro sentito parlare di una delle ultime novità di TripAdvisor: parliamo del Prenotazione rapida TripAdvisor, l’Instant Booking per tutti, piccoli e grandi alberghi. Dopo una prima fase che ha interessato Regno Unito, Stati Uniti e Canada, si sta espandendo a livello
Era nell’aria, diciamolo. Il noto portale di sconti Groupon non se la stava passando bene, in questi giorni diversi giornali riportano i dati del trimestre e i segni di crisi sono palesati. “La società ha chiuso il trimestre con una perdita di 27,6 milioni di
C’era una volta… il registro delle prenotazioni. Su cui il personale impegnato al ricevimento in hotel appuntava nome e cognome e i dati dell’ospite in arrivo e in uscita dall’albergo. Oggi, per fortuna, non c’è più (almeno nella stragrande maggioranza dei casi, perché – voi
Sicuramente non voglio fare il Moreno Morelli o il Luca Abete della situazione, anche perché qui si parla di altro, non di certo di raggiri e regole calpestate. Ma sempre di più mi imbatto in casi particolari che lasciano l’amaro in bocca e molti soldi
Partiamo dal presupposto, che non abbiamo come FTLab o formazioneturismo.com, alcun accordo con società terze fornitrici di sistemi di prenotazione ma lasciamo sempre spazio alle scelte dei nostri clienti, l’importante che il BOL assolva il suo compito: Far prenotare in maniera semplice un Utente. Ma