Nel settore extralberghiero Host B2B è una realtà abituata a ragionare, fin dagli albori, in termini di innovazione e orientamento al futuro. Non a caso, nel corso degli anni, si è contraddistinta per aver portato nuove metodologie e nuovi punti di vista nel settore. Fin
Destination Management 350 storie
L’improvvisazione non paga. Per conquistare nuove fette di mercato è fondamentale che alla base di un progetto ci sia una solida programmazione e una gestione mirata. Occorre saper coordinare tutte le componenti che formano l’offerta turistica.
I cartoni animati possono essere un traino per l’industria turistica, come accade per le produzioni cinematografiche e i videogiochi? Secondo uno studio effettuato dalla School of Hotel and Tourism Management (SHTM) del Politecnico di Hong Kong, la risposta è ‘sì’. Anche se in maniera un
Può il settore dei videogiochi intrecciarsi con quello turistico? Secondo Fabio Viola, tra i più influenti game designer in ambito internazionale, nonché voce tra le più autorevoli del settore, questo fenomeno è già in atto. E in Italia sta già incidendo in maniera significativa sui
Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Secondo i maggiori esperti mondiali, il Portogallo è il “brand” turistico che ha meglio comunicato in Europa durante i durissimi mesi della pandemia. Qui l’articolo, con le motivazioni. In sintesi, le attività di comunicazione svolte hanno permesso il riconoscimento e la visibilità del marchio. Il
Da sempre la formazione ha rivestito un ruolo cruciale nel settore turistico. È un’autentica risorsa, così come il “capitale” umano che muove l’intero comparto. E che fa la fortuna della attività turistiche. In questo periodo storico segnato dal coronavirus, bisognerebbe aggrapparsi a questi pilastri. Sia
Marketing integrato e turismo: come si sviluppano progetti vincenti sul mercato? A questa domanda hanno cominciato a dare una risposta Riccardo Pirazzoli e Alice Fabrizio, rispettivamente docente e studentessa di IAAD – the Italian University for Design. Hanno parlato dell’importanza dell’empatia, di immedesimarsi e comprendere
Parliamo di Marketing Turistico nel 2020, partendo da una serie di quesiti. Come raccontare un bed and breakfast in mezzo alle montagne, in Molise? Quali strategie di comunicazione servono per promuovere la propria impresa nel nuovo mercato turistico? Quanti strumenti digitali servono (e quali) per
Come sarà il turismo dopo il coronavirus? Tutti gli esperti dichiarano che ci saranno enormi trasformazioni. 1. Prenotazioni dirette, quindi la disintermediazione caratterizzerà le future abitudini dei turisti che parleranno direttamente con le strutture. 2. Made in Italy preferito ad altre destinazioni. Ciò significa che
Il Time Management, definito anche Gestione del Tempo, è un percorso obbligatorio per chi lavora all’interno di un’azienda. Consiste in un processo di organizzazione e revisione del tempo per sfruttare al meglio le attività aziendali. L’obiettivo è quello di aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività