Turismo incoming da Brasile e Cina: parliamo di questi due mercati lontani con molte affinità. Ma anche grandi differenze. Quanti sono e dove vanno in Italia i turisti cinesi e quelli brasiliani? Perché è più facile puntare sui secondi? Doverosa premessa: questo è un post
Studi & Ricerche nel turismo 24 storie
Studi & Ricerche nel turismo per ampliare gli orizzonti della conoscenza e porre le basi per stimolare la crescita del settore. Dati, analisi e riflessioni aiutano ad avere un quadro chiaro della situazione e ad agire di conseguenza. Quando si avvia un progetto è fondamentale avere alle spalle dati certi e analisi mirate.
Studi & Ricerche nel turismo per crescere
Questo il segreto per continuare a crescere: solo lo studio e l’attività di ricerca possono aiutare ad evitare quegli errori tipici dell’improvvisazione. Al contrario, quando si progetta traendo spinto da un’analisi settoriale, si parte con la certezza di costruire su solide fondamenta.
Gli studi e gli approfondimenti spaziano a tutto campo: le indagini statistiche sui flussi turistici, ad esempio, aiutano a comprendere quali sono le mete preferite in un determinato periodo, quali le preferenze dei turisti e quali le criticità da affrontare. Partendo da questi dati – e possibilmente raffrontandoli con quelli degli anni precedenti – si possono delineare le strategie necessarie per ottenere risultati migliori. Al tempo stesso possono offrire spunti alle destinazioni turistiche che si apprestano a lanciare nuovi progetti di sviluppo di un territorio e che dunque puntano a intercettare determinati target di turisti. In tal senso aiutano anche le ricerche sui gusti e le richieste dei nuovi turisti: oggi, infatti, il prodotto generico non paga più. Il viaggiatore punta alle nicchie, mira a soddisfare le sue particolari esigenze (si pensi al turismo religioso, a quello del benessere, quello enogastronomico, ecc.).
Studi & Ricerche nel turismo possono dunque porre le basi per la crescita del settore anche in quelle realtà oggi considerate ai margini. Ma che, facendo leva sulle loro tradizioni e peculiarità ambientale, possono ritagliarsi una fetta di mercato importante, destinata a dare benefici all’intera comunità, sia attraverso le attività dirette che quelle dell’indotto. Al tempo stesso possono dare continuità alle realtà turistiche già conoslidate
“Il 2019 sarà un anno entusiasmante per i viaggi. Con i progressi tecnologici, un mondo sempre più connesso e una crescente appetibilità dei consumatori per le migliori esperienze di viaggio, ci attendiamo sviluppi rivoluzionari. Si viaggerà a livelli inesplorati”. Così Pepijn Rijvers, Chief Marketing Officer
La vacanza enogastronomica offre “quel qualcosa in più” che stuzzica l’interesse del turista. Se a questo si aggiunge la componente rappresentata da design, moda, arte, musica il risultato è di una forza attrattiva importante. L’enogastronomia e le arti si configurano come importanti strumenti informativi, capaci
Tassa di soggiorno, chi era costei? Beh, basta nominarla per scatenare le polemiche. In fondo pagare balzelli non piace a nessuno. Certo è che tra leggi e sentenze di tribunale intorno a questa imposta si sta facendo una gran confusione. Dati alla mano, cerca di
Che se ne voglia dire ottobre è da sempre stato un mese magico, sarà per merito dell’arrivo dell’autunno: primi camini accesi, vin brulè, i colori delle foglie che assumono nuance misteriose e mistiche, oppure perché è il mese di Halloween. Le città si trasformano tutte
Wedding Tourism e l’Italia come location per il “gran giorno”, una crescente domanda da parte degli operatori esteri di celebrare le nozze di coppie straniere sul territorio italiano. L’Italia nell’immaginario collettivo, soprattutto degli stranieri, è vista come una meta turistica unica e senza eguali, da
Il turismo religioso, per la letteratura tradizionale può essere inserito nella categoria (o meglio come sottocategoria) del turismo culturale. Tale pensiero si è oggi modificato, visto il potere economico e sociale che il turismo religioso ha assunto in questi ultimi anni. Le motivazioni di tale
Capita spesso che nel mettere in atto strategie efficaci per attrarre visitatori si debba fare riferimento ai numeri e alle statistiche. E capita anche che per prevedere e pianificare gli arrivi futuri, si debbano esaminare i risultati degli anni passati, sondando i tempi di permanenza
Dall’analisi dei costi per viaggiare in aereo, condotta da Skyscanner, sono stati monitorati i prezzi applicati negli ultimi 3 mesi del 2013 a circa 70 milioni di voli nel mondo, con l’obiettivo di stabilire in quali paesi i viaggiatori possono ottenere migliori tariffe aeree. Ne
Oltre ad essere le destinazioni più desiderate, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna sono anche i 5 più grandi mercati turistici dell’Europa occidentale sui quali si attesta la “salute” del continente europeo in tanti ambiti, non ultimo quello del viaggio per scopi di affari,