L’industria crocieristica ha subito danni notevoli a causa della diffusione del coronavirus. A partire dalla prima metà del 2020 i passeggeri di diverse navi da crociera – in molti lo ricorderanno – finirono in quarantena. Di lì a poco il settore crocieristico subì un’inevitabile serie
Hospitality Management 245 storie
La professionalità è centrale nell’Hospitality. Formarsi e aggiornarsi con costanza è fondamentale per non farsi travolgere dalle continue evoluzioni del comparto turistico-alberghiero. È questo il segreto per sviluppare carriere professionali d’eccellenza.
Per i lavoratori più giovani e con meno esperienza, il primo giorno di lavoro in hotel potrebbe risultare un vero e proprio incubo da affrontare. A maggior ragione perché diverse strutture ricettive che presentano: flussi di lavoro non ottimizzati; mezzi tecnologici obsoleti; assenza di comunicazione
Aumentare i ricavi è l’obiettivo primario di ogni attività e le strutture ricettive non fanno eccezione. Ma quali azioni puoi intraprendere per aumentare i tuoi ricavi? In questo articolo te ne mostriamo 8. 1. Fai Upselling e Cross Selling Upselling e cross-selling sono due attività
Non solo turismo leisure, la ripresa del settore hospitality ha coinvolto i turisti nazionali e internazionali segnando un trend positivo anche nel settore MICE. Il turismo congressuale, secondo i dati dell’OICE, l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, ha registrato la presenza nel 2021 di
La trasformazione digitale che sta coinvolgendo tutti i mercati sta facendo sentire la propria voce anche nel settore dell’hospitality. Dal lato degli ospiti c’è una ricerca continua a una guest journey sempre più digitale dal pre-stay al post-stay. Servizi innovativi, efficienti e moderni che portino
Sostenere l’eccellenza dell’ospitalità italiana nel settore del lusso preparando le nuove generazioni di professionisti. È questo l’obiettivo di Italian Luxury Hospitality Academy, scuola di alta formazione che nasce da un’esperienza ventennale nel settore della direzione delle risorse umane nel mondo dell’Hotellerie più esclusiva. E che
Le nuove tecnologie e la conseguente possibilità di digitalizzare i servizi, stanno dando un grande aiuto agli albergatori. Oltre che ai titolari e gestori di attività extra alberghiere. Le risorse digitali aiutano a risolvere problemi che stanno diventando sempre più pressanti per le strutture ricettive.
L’innovazione e la trasformazione digitale hanno portato dei notevoli cambiamenti nella gestione dei processi e delle risorse dell’hotel. Molto spesso si pensa che la digitalizzazione comporti una perdita di interazione con il cliente. Al contrario, si tratta di utilizzare strumenti che favoriscano un approccio sempre
La trasformazione digitale ha coinvolto sia gli hotel che i consumatori. I primi si sono trovati di fronte alla necessità di cercare nuovi strumenti tecnologicamente avanzati per migliorare il servizio e la customer journey. Mentre i secondi hanno cambiato radicalmente le proprie abitudini. Questo fenomeno
Anche le esperienze su Airbnb dicono molto a proposito sulle etichette sociali e sulle possibili ricadute sull’immagine della propria azienda. Certe false convinzioni è meglio togliersele dalla testa. Quando pensiamo che il nostro comportamento sociale non influenzi la nostra sfera lavorativa ci sbagliamo di grosso.