Negli ultimi anni nelle città d’arte (ma non solo) si sta registrando un vero e proprio boom dei tour a bordo delle “ape calessino”. È senza dubbio una valida alternativa ai classici bus turistici. I calessini permettono di addentrarsi anche nei vicoli. Di vivere più
Turismo esperienziale 6 storie
IscrivitiFormazione online, ma a patto che sia di qualità. Potenziamento delle cosiddette soft skills, in modo tale che i futuri manager del settore turistico sappiano affrontare cambiamenti improvvisi. Come quelli imposti dall’emergenza Coronavirus. Sono queste le basi che permetteranno al comparto turistico e dell’hospitality di
Più digital marketing turistico e sviluppo di nuovi profili professionali. Per Sandra Lombardo e Anita De Marzo, della sede di Roma della UET-Scuola Universitaria Europea per il Turismo, la formazione post emergenza Covid 19 andrà in questa direzione. Questo, in estrema sintesi, il succo dell’intervista
Turismo di prossimità e sicurezza. Comunicazione e un impiego sempre più consistente di nuove tecnologie. Anche il marketing dovrà cambiare. Non solo marketing 4.0, ma anche socio marketing. Così, a grandi linee, vede il futuro del settore turistico Marina Ambrosecchio, fondatrice e presidente della UET-Scuola
Proprio vero: nei momenti di crisi si possono cogliere tante opportunità. Lo stesso vale nel mondo della formazione. La conferma arriva da Fondazione Campus. Si appresta infatti a lanciare un Master di primo livello in Hotel Crisis Management. L’obiettivo non è solo quello di trasmettere
“Oh, no! Stanno facendo il restauro di Casa Batlló. Un vero peccato, avrei voluto tanto vederla e fotografarla!”. Più di qualcuno, in viaggio a Barcellona, ha pronunciato questa frase vedendo l’opera del grande architetto spagnolo Antoni Gaudì “impacchettata” tra le varie impalcature. E invece il