Bentornati alla nostra rubrica Revenue Focus. Riprendiamo e concludiamo il discorso sulle recinzioni tariffarie. Come ricorderete la volta scorsa vi ho salutato chiedendovi di riflettere su un citato risalente al 1849 relativo alle classi tariffarie del trasporto ferroviario. Ve lo ripropongo: “Non è a causa
Revenue Focus 24 storie
Il Revenue Focus punta i suoi riflettori sul mondo del Revenue Management: punti di vista, confronti, prospettive future. Le analisi approfondite sui singoli aspetti legati alla tariffazione dinamica e le nuove vie per rendere sempre più efficiente l’applicazione delle stesse.
Revenue Focus, tra confronti e novità
Questa lente di ingrandimento sul mondo del revenue management funge da stimolo per il confronto tra esperti della materia, ma al tempo stesso permette di fare conoscere agli addetti ai lavori le ultime novità e le problematiche che si affrontano quotidianamente. Articoli e riflessioni diventano anche un utile strumento a disposizione dei neofiti di tale disciplina o degli studenti in cerca di approfondimenti.
Il conto alla rovescia è cominciato. Parliamo ovviamente del “matrimonio” tra gli imprenditori del settore turistico-alberghiero e il Revenue Management. Il “viaggio di nozze” è stato fissato per domani 14 novembre all’hotel Capannelle di Roma. La luna di miele durerà fino a domenica 16. Poi
Bentornati alla nostra rubrica Revenue Focus. Durante le mie agognate vacanze estive mi è capitato di assistere, alla reception di un albergo, ad una scena vista chissà quante altre volte. Ha catturato la mia attenzione non so per quale motivo, fatto sta che mi ha
Gli esami non finiscono mai. E questo è vero anche e soprattutto per gli imprenditori del settore alberghiero e ricettivo. La crisi economica da un lato, e la vera e propria rivoluzione generata da Internet dall’altro, impongono di cercare nuove strade per far crescere il
Seppur a scoppio ritardato, sembra crescere la voglia di Revenue Management nel Bel Paese. Ma non è questa la sede per discutere se ciò sia dovuto dai soliti ritardi che l’Italia sconta rispetto ad altri Paesi considerati più all’avanguardia, oppure se sia stata la crisi
Bentornati alla nostra rubrica mensile Revenue Focus dopo la pausa estiva. Riprendiamo il discorso interrotto della gestione del rischio. Abbiamo già affrontato i casi classici di gestione del rischio (spillage/spoilage), esaminiamo ora l’overbooking visto da questa particolare angolazione. Come ci ha insegnato il grande Robin
Bentornati alla nostra rubrica mensile Revenue Focus. Ho pensato che magari in questi (caldi) mesi estivi, perfino sotto l’ombrellone, avreste gradito leggere di Revenue Management da una angolazione forse un po’ insolita. Ho deciso quindi di affrontare una questione che mi sta molto a cuore,
Bentornati alla consueta rubrica mensile Revenue Focus. Questo mese ho pensato di fare un breve off-road rispetto alle tematiche classiche che riguardano il Revenue Management. Affronteremo infatti un argomento poco gettonato, almeno qui in Italia dove la disciplina del Revenue Management è ancora relativamente giovane.
Bentornati alla nostra rubrica mensile Revenue Focus. Questo mese prenderemo in esame il Bundling, parola anglofona che indica una qualche azione di impacchettamento di cose singole per formarne una più grande. Nella fattispecie in ambito aziendale per bundling si intende l’offerta combinata di due o
La scorsa volta abbiamo visto da vicino i Contingenti Tariffari (CT). Abbiamo osservato come gli stessi siano perfettamente funzionali alla implementazione di una strategia tariffaria che tenga conto dei diversi segmenti di clientela ai quali l’hotel si rivolge, strategia che deriva dalla necessità di offrire