Claudio Ricci ci annuncia che Gibellina sarà la prima Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea nel 2026, un riconoscimento che arriva dopo la recente istituzione del Ministero della Cultura, a testimoniare il crescente impegno verso la valorizzazione della cultura contemporanea in Italia. Gibellina ha prevalso su altre
Turismi 651 storie
Usare il singolare è riduttivo. L’evoluzione del mercato crea un’infinità di segmenti, stimolato da turisti sempre più esigenti. I pacchetti standard sono superati. Per essere realmente concorrenziali è fondamentale dare risposte personalizzate alla clientela.
Claudio Ricci presenta il suo nuovo saggio breve, “Viaggio in Italia e nel Patrimonio Mondiale“, una pubblicazione che ci invita a scoprire la bellezza e l’armonia del patrimonio culturale italiano e mondiale. Il libro, ispirato alla sintesi e alla semplicità, è diviso in due parti
Nel 2025 l’Italia conferma il suo prestigio nella scena gastronomica internazionale, contando su ben 393 ristoranti che vantano almeno una Stella Michelin. La 70^ edizione della prestigiosa guida, tra le più rinomate a livello globale, ha selezionato i migliori ristoranti su una rosa di 2000
L’8 e 9 novembre 2024 Firenze ospiterà la seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo, un evento chiave per il settore turistico italiano e internazionale. Promosso dal Ministero del Turismo, il Forum rappresenta un’opportunità unica per delineare un Patto per il Turismo che possa rispondere
Nel video di Claudio Ricci su YouTube, si esplora un evento culturale significativo per le città italiane: la selezione della Capitale Italiana della Cultura 2027 e dell’Arte Contemporanea 2026. Per il 2027, 17 città hanno presentato la propria candidatura. Il Ministero della Cultura selezionerà dieci
Negli ultimi anni, il termine “overtourism” è diventato una parola d’ordine nei dibattiti pubblici e sui media. Viene spesso utilizzato per descrivere situazioni di sovraffollamento turistico in destinazioni iconiche come Venezia, Firenze o le Cinque Terre. Questo fenomeno, che si riferisce all’afflusso eccessivo di turisti
Genova, dal 12 al 14 settembre 2024, diventerà il centro nevralgico del turismo mondiale ospitando la 15^ edizione del WTE (World Tourism Event), il Salone Mondiale del Turismo nei Siti Patrimonio UNESCO. Questa prestigiosa manifestazione, nata nel 2010 ad Assisi grazie all’Associazione Beni Italiani Patrimonio
L’estate 2024 in Italia si preannuncia come una stagione straordinaria, piena di eventi imperdibili e opportunità turistiche uniche. Per chi opera nel settore turistico e dell’ospitalità, rimanere aggiornati sulle tendenze emergenti è cruciale. Il video di Claudio Ricci, “Eventi in Italia Estate 2024“, offre un’analisi
Rimanere aggiornati sui trend emergenti nel settore turistico e dell’ospitalità è fondamentale per i professionisti del settore. Nel video “Congressi 2023 Italia Prima UE“, Claudio Ricci analizza l’importanza dei congressi in Italia, evidenziando come il paese sia diventato il principale organizzatore di eventi congressuali in
Venezia, la città delle gondole e dei sogni fluttuanti, ha recentemente inaugurato una nuova era nel turismo con l’introduzione di un biglietto d’ingresso giornaliero. A partire dal 25 aprile 2024, i visitatori sono tenuti a pagare €5 per accedere alla città. Questa misura non è