Raccontare le emozioni con le parole, nell’era delle immagini, in un “mare” di strumenti multimediali: ormai é un atto direi “artistico”. In un secondo, su Instagram, vengono pubblicate 3.600 fotografie. Nello stesso “breve” secondo, su YouTube, si guardano oltre 12.000 ore di video. Mentre é
Turismo Sostenibile 132 storie
Il Turismo Sostenibile è caratterizzato dal vivere in armonia e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. L’amore per la natura ed il rispetto per la stessa, un’accresciuta sensibilità dei viaggiatori per la risorsa ambiente – ma non solo – mette gli operatori del settore nelle condizioni di adeguarsi ai desideri dei nuovi turisti.
Turismo Sostenibile, il rispetto per la natura vince
Una sensibilità sempre maggiore, una richiesta crescente di rispettare l’equilibrio ambientale da parte dei turisti, implica che gli operatori si comportino in una maniera che sia in linea con questi criteri; nel rispetto dell’identità del luogo, della tradizione e della cultura.
Monasteri Aperti – Per viaggiatori che cercano l’armonia Lo chiamano “turismo monastico” o, se preferite, viaggi spirituali per “staccarsi da tecnologia” e velocità della vita ed “elevarsi” in semplicità, preghiera e silenzio. É in grande aumento. Fino al 2019 (prima della nota Pandemia) il “turismo
Il viaggio è un’arte quanto il turista riesce a scoprire, i particolari del luogo, come se avesse una lanterna per vedere di giorno. Occorre saper viaggiare ma, anche, saper accogliere o, meglio, saper attendere gli ospiti con “atmosfere di cortesia” diffuse. Accogliere é un valore
“Lo sviluppo turistico dei piccoli comuni e aree interne”. Questo il tema del workshop in programma martedì 14 dicembre 2021, a partire dalle 14:30, all’Hotel Capracotta, nell’omonimo centro turistico dell’Appennino. L’ingresso è gratuito, basta registrarsi all’evento ed essere muniti di Green Pass. L’incontro, rivolto agli
Nel settore extralberghiero Host B2B è una realtà abituata a ragionare, fin dagli albori, in termini di innovazione e orientamento al futuro. Non a caso, nel corso degli anni, si è contraddistinta per aver portato nuove metodologie e nuovi punti di vista nel settore. Fin
Nell’era post covid gli analisti prefigurano grandi cambiamenti nel settore del turismo e dell’ospitalità alberghiera. Bisognerà fare i conti con i nuovi trend: il turismo di prossimità e quello sostenibile faranno registrare una decisa impennata. Al tempo stesso l’uso delle nuove tecnologie digitali non sarà
Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Secondo i maggiori esperti mondiali, il Portogallo è il “brand” turistico che ha meglio comunicato in Europa durante i durissimi mesi della pandemia. Qui l’articolo, con le motivazioni. In sintesi, le attività di comunicazione svolte hanno permesso il riconoscimento e la visibilità del marchio. Il
Negli ultimi anni nelle città d’arte (ma non solo) si sta registrando un vero e proprio boom dei tour a bordo delle “ape calessino”. È senza dubbio una valida alternativa ai classici bus turistici. I calessini permettono di addentrarsi anche nei vicoli. Di vivere più
Il 2020, com’è noto, si sta rivelando un anno nero per il nostro settore: La stagione estiva non ha portato i benefici sperati. I vari incentivi del Governo non sono stati sufficienti a riempire le strutture ricettive. Per le vie delle nostre città d’arte si