Marketing Territoriale 154 storie

Il Marketing Territoriale poggia le sue basi su questa considerazione: ogni località ha qualcosa di interessante da proporre, dalle bellezze paesaggistiche all’arte, dalle tradizioni alla gastronomia. Ma è altrettanto vero che per uscire dall’anonimato è necessario promuoversi. Tale attività serve per l’appunto a mettere in vetrina le peculiarità di un territorio.

Le strategie del marketing territoriale

Per promuovere una destinazione turistica occorrono strategie di marketing mirate, incentrate essenzialmente sulla comunicazione attraverso i mass media. Sempre più importante la presenza sui social media. Fondamentale proporre offerte caratterizzate dall’originalità o comunque in grado di soddisfare determinate nicchie di mercato: turismo enogastronomico e sostenibile possono essere le chiavi vincenti dei territori meno noti al grande pubblico.

Iscriviti

L’ospitalità italiana? Ammettiamolo: si può fare di più. L’Italia e il made in Italy è in tutti i ranking che contano, anche turistici, ma primeggia solo per cultural influence. Secondo il Best Country Index (2019) di BAV Group and The Wharton School of the University

Il turismo in Italia: l’importanza strategica delle competenze di Marketing nel settore turistico e, allo stesso tempo, la grave insufficienza di tali competenze, sono per il nostro Paese un serio problema competitivo. Ma anche una grande opportunità Vi è mai capitato di partecipare come candidati

Qual è il mezzo più efficace oggi per fare marketing? Il video! Senza dubbio promuovere una destinazione con i video può rivelarsi una strategia vincente. Instagram, il social network di maggior successo, ha sempre puntato sulle immagini, ma negli ultimi mesi ha decisamente virato verso

Forse il turismo culturale non salverà il mondo. Ma di certo potrà dare un grande aiuto ai piccoli borghi dello Stivale, sempre più a rischio spopolamento. Da questo punto di vista una risposta importante arriva dal Molise, l’ultima nata tra le regioni italiane. Il suo