16 gennaio 2023. L’identità europea é legata alle “antiche vie dei pellegrinaggio”, che avevano come meta Roma, in particolare per il Giubileo. (Qui un approfondimento sui cammini e la valorizzazione del territorio). É questo uno dei valori nodali citato durante l’illustrazione degli 87 interventi
Turismo Religioso 11 storie
Il Turismo Religioso è un mercato in costante crescita e offre la possibilità di attrarre visitatori anche dall’estero. Come intercettare questa domanda, come creare interessi collaterali intorno a una destinazione. Come rilanciare un territorio. Gli spunti per confrontarsi e far crescere una destinazione turistica che abbia queste particolari caratteristiche.
Turismo religioso e opportunità
Snobbare questa opportunità è un grande errore: intorno ai pellegrinaggi, intorno ai luoghi di culto di particolare interesse, possono trarre benefici le attività alberghiere, ricettive e ristorative, oltre che quelle dell’indotto. Mirate campagne di marketing aiutano a raggiungere l’obiettivo di sviluppare un territorio che, pur avendo potenzialità in tal senso, non le ha mai sfruttate in pieno
5 gennaio 2023. Sono 330 milioni (secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo) i pellegrini che, all’anno (dati prima della pandemia), si spostano, nel mondo, con motivazioni religiose. Il 40% dei fedeli sono compresi fra i 30 e i 50 anni e il “pellegrinaggio solitario” è
Come un territorio può essere competitivo e attrarre turismo? Su quali variabili è necessario lavorare per rendere appetibile una meta? Questi sono alcuni quesiti che chi è addetto alla governance territoriale dovrebbe porsi e ai quali trovare soluzioni. Domande dalle risposte non facili, ma fondamentali
Il turismo religioso, per la letteratura tradizionale può essere inserito nella categoria (o meglio come sottocategoria) del turismo culturale. Tale pensiero si è oggi modificato, visto il potere economico e sociale che il turismo religioso ha assunto in questi ultimi anni. Le motivazioni di tale
Il turismo religioso ha da sempre rappresentato una nicchia di mercato mai sfiorata dalla crisi dell’intero comparto. I viaggiatori religiosi in tutti il mondo sfiorano la ragguardevole cifra di 350 milioni all’anno, per un giro d’affari che si aggira intorno ai 18 miliardi di dollari.
L’ISSR Santa Maria di Monte Berico di Vicenza rinnova l’appuntamento con la formazione accademica dedicata ai santuari e ai pellegrinaggi, per formare esperti in turismo religioso. Il corso, unico in Italia e quest’anno alla sua seconda edizione, è organizzato in collaborazione con la Marianum Pontificia
Da domani saremo presenti alla BITREL – Borsa del Turismo Religioso dei Pellegrinaggi e dei Cammini, la tre giorni in programma dal 26 al 28 novembre, organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con i Comuni di San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Arcangelo. Programma – Venerdì
Lucca/Camaiore dal 14 al 16 maggio 2010 – Fiorenzuola 22 maggio 2010 L’Associazione Europea delle Vie Francigene ha organizzato per questo week end un incontro dal titolo “Le Vie del Dialogo”. Dal 14 al 16 maggio l’appuntamento è a Lucca e a Camaiore. L’iniziativa è
Nell’ambito della Settimana della vita collettiva, manifestazione dedicata all’accoglienza e alla vita civile e religiosa in Italia, (dal 5 all’8 novembre a Roma, Palazzo dei Congressi – Eur) il Cits (Centro italiano di Turismo sociale) promuove il XIV Convegno sul Turismo religioso dedicato al tema
L’Università del Salento, dal 27 al 30 ottobre 2009, organizza a Lecce la conferenza internazionale “Tourism, Religion and Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences” che si propone di esaminare le occasioni di sviluppo delle regioni periferiche consentite da l crescente interesse per il turismo