Turismo Culturale 82 storie

Turismo Culturale, quando la cultura può diventare business. L’Italia non può trascurare questo grande tesoro. Ogni angolo del Bel Paese ha una storia da raccontare, un’opera da mostrare, una tradizione da valorizzare.

Turismo culturale, un’opportunità per tutti

Il turista affamato di cultura è una grande risorsa. E non importa che una località abbia un monumento noto a livello mondiale: ciò che realmente conta è saper promuovere quanto di buono ha da offrire un territorio, compresi gli eventi culturali di spessore. A volte anche nelle piccole cose si trovano spunti di grande interesse. Basta saperli mettere sotto una buona luce e valorizzarli.

Iscriviti

20 marzo 2023. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano (dal 1975), “tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano” attraverso ben 131 Delegazioni, 107 Gruppi FAI, 93 Gruppi FAI Giovani, 8 Gruppi FAI Ponte tra culture e i tanti volontari. Sono ben 15.000

13 marzo 2023. Genova sarà la Capitale italiana del libro 2023. Le iniziative programmate verranno finanziate con 500.000 euro dal ministero della Cultura. L’iniziativa é stata istituita nel 2020 e le città vincitrici erano state, prima di Genova, Chiari (Bv), Vibo Valentia (Vv) e

24 febbraio 2023. Il turismo delle radici, noto anche come “turismo genealogico”, è una forma di viaggio sempre più popolare nel nostro Paese, che coinvolge italiani residenti all’estero e discendenti di italiani. Secondo l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), il bacino di utenza di questa