Gestire il turnover dello staff in hotel è una sfida che gli hotel manager devono affrontare in ogni stagione. L’hospitality è, di fatto, uno dei settori lavorativi con il tasso più alto di turnover del personale. Secondo i dati statistici in alcuni casi si ha
Tecnologie Turismo 72 storie
Tecnologie Turismo: quando il progresso ti dà una mano. Non c’è innovazione che non porti beneficio al settore turistico. Basta saperne cogliere le opportunità e metterle a frutto. Chi accetta la sfida resta competitivo sul mercato, chi le snobba ha perso in partenza.
Tecnologie Turismo, lavorare è un piacere
Le tecnologie hanno rivoluzionato anche il settore turistico. Si pensi alle prenotazioni online, alle campagne promozionali sul web o alle attività sui social network. Ma questi sono solo alcuni aspetti: le tecnologie infatti hanno apportato enormi benefici sia agli addetti del settore sia ai turisti. Tutto è diventato più semplice, ma anche paradossalmente più complesso: il mercato, grazie allo sviluppo delle tecnologie è diventato più ampio ma molto più competitivo.
Turismo balneare: ormai ci siamo. Una nuova stagione balneare è ormai alle porte. Le premesse sembrano essere incoraggianti. Dopo due anni di incertezze, sulle coste italiane è atteso un vero e proprio boom di presenze. Ma gli stabilimenti balneari sono davvero pronti a intercettare questa
Il RevPAR, acronimo di Revenue per Available Room, è l’indicatore di performance alberghiero che misura la profittabilità dell’hotel. L’indice calcola le performance dell’hotel dividendo il fatturato generato dalla vendita delle camere con il numero totale di camere disponibili. Il Revenue Manager dell’hotel può controllare il
Una giornata lavorativa storta in hotel può dipendere da molti fattori come ad esempio: l’assenza di una comunicazione efficace fra lo staff. Receptionist presi d’assalto dai clienti durante il check- in e il check-out. Oneri e flussi di lavoro troppo impegnativi. Turnazione scorretta dello staff.
Il CRS è un software di controllo telematico per la distribuzione alberghiera che permette alle strutture ricettive di gestire in modo centralizzato le prenotazioni collegandole ai GDS e ai portali OTA. Il CRS gestisce le tariffe, la disponibilità delle camere, consente a diversi utenti di
I blog di turismo e di traveling sono sicuramente utili. Sono fonte di ispirazione per i nostri desideri di viaggio. Ma come fanno, questi canali, a coinvolgerci e incuriosisci in questo modo? Se lo sono chiesto tre ragazzi dello IAAD – Istituto d’Arte Applicata e
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2022 gli albergatori possono usufruire di fondi e incentivi messi a disposizione dall’Unione Europea. Sono stati messi a disposizione per progetti di innovazione e digitalizzazione che comprendono anche spese in formazione e progettazione. Si tratta di una
Con gli studenti dello IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, guidati dal professore Riccardo Pirazzoli, abbiamo più volte affrontato il tema degli Influencer e del valore aggiunto che possono dare alle destinazioni o alle strutture turistiche. In questo articolo focalizzano l’attenzione sui Travel Influencer
La fattura elettronica è un file in formato xml che prevede un sistema numerico d’emissione, di trasmissione e di conservazione digitale delle fatture. Ogni azienda, quando produce una fattura, deve generarla in formato xml e trasmetterla in via telematica al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia
“Clicca sul link in bio” e “Fai swipe up” sono solo due delle frasi che ogni giorno sentiamo ripetere mentre scorriamo le storie dei nostri influencer preferiti. Ma cosa vuol dire, nel concreto, collegarsi ad un link esterno mentre ci troviamo su un social come