Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Strumenti & Tools 111 storie
Strumenti & Tools impiegati nel mondo del turismo e dell’ospitalità alberghiera, da quelli di ultima generazione a quelli più tradizionali ma sempre efficaci. Negli ultimi tempi sono soprattutto quelli legati alle tecnologie e al web a riscuotere grande interesse, poiché permettono di ampliare a dismisura il bacino dei potenziali clienti.
Strumenti & Tools, se li conosci li usi
Conoscere certi meccanismi è importante: la partita della competitività si gioca con la tecnologia e con una presenza efficiente sul web, con particolare riferimento al mondo dei social media. Ogni giorno c’è un nuovo strumento da conoscere, ogni giorno c’è una novità che può dare benefici.
Secondo i maggiori esperti mondiali, il Portogallo è il “brand” turistico che ha meglio comunicato in Europa durante i durissimi mesi della pandemia. Qui l’articolo, con le motivazioni. In sintesi, le attività di comunicazione svolte hanno permesso il riconoscimento e la visibilità del marchio. Il
I corsi online in Turismo e Hospitality negli ultimi tempi hanno fatto registrare una netta impennata. In un certo senso l’emergenza sanitaria ha spazzato definitivamente via quel velo di diffidenza che, soprattutto in Italia, avvolge le attività legate al web. La necessità di ricorrere allo
Da sempre la formazione ha rivestito un ruolo cruciale nel settore turistico. È un’autentica risorsa, così come il “capitale” umano che muove l’intero comparto. E che fa la fortuna della attività turistiche. In questo periodo storico segnato dal coronavirus, bisognerebbe aggrapparsi a questi pilastri. Sia
Formazione online, ma a patto che sia di qualità. Potenziamento delle cosiddette soft skills, in modo tale che i futuri manager del settore turistico sappiano affrontare cambiamenti improvvisi. Come quelli imposti dall’emergenza Coronavirus. Sono queste le basi che permetteranno al comparto turistico e dell’hospitality di
Più digital marketing turistico e sviluppo di nuovi profili professionali. Per Sandra Lombardo e Anita De Marzo, della sede di Roma della UET-Scuola Universitaria Europea per il Turismo, la formazione post emergenza Covid 19 andrà in questa direzione. Questo, in estrema sintesi, il succo dell’intervista
Turismo di prossimità e sicurezza. Comunicazione e un impiego sempre più consistente di nuove tecnologie. Anche il marketing dovrà cambiare. Non solo marketing 4.0, ma anche socio marketing. Così, a grandi linee, vede il futuro del settore turistico Marina Ambrosecchio, fondatrice e presidente della UET-Scuola
Proprio vero: nei momenti di crisi si possono cogliere tante opportunità. Lo stesso vale nel mondo della formazione. La conferma arriva da Fondazione Campus. Si appresta infatti a lanciare un Master di primo livello in Hotel Crisis Management. L’obiettivo non è solo quello di trasmettere
La formazione per imprese e studenti? In questa fase sta facendo registrare una confortante crescita. È quanto stanno riscontrando diverse scuole che operano nel settore turistico e dell’ospitalità alberghiera. Un bel segnale, non c’è che dire. Significa che i vari suggerimenti proposti all’indomani del lockdown
Sono passati molti più anni di quanti vorrei contarne da quando andava in giro quella pubblicità il cui slogan recitava: ‘’Toglietemi tutto ma non – parafrasando – il mio orologio’’. Magari poterlo pretendere oggi. Nel Revenue Management la variabile più importante, quella decisiva, che consente