Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Hotel Brand Reputation 18 storie
Hotel Brand Reputation: le strategie per migliorare l’immagine delle aziende del settore alberghiero, le tecniche per gestire la presenza sui social media e per relazionarsi nel modo più appropriato con i clienti. Sulla buona reputazione di un hotel si giocano le prenotazioni future e dunque il futuro della stessa azienda.
Hotel brand reputation: la gestione dei commenti negativi
La buona reputazione di un hotel non si costruisce soltanto offrendo un servizio impeccabile, ma anche dialogando nel modo giusto con il cliente. L’abilità sta nel trasformare un commento negativo in un nuovo cliente. Non rispondere o, peggio, rispondere male, equivale a farsi pubblicità negativa che tutti poi riscontrano sui social. Al contrario un suggerimento raccolto può aiutare a migliorarsi e crescere.
L’ultima volta che ho dormito in hotel è stato lo scorso febbraio. Mi trovavo a Milano per la BIT (e il Covid stava per farci conoscere la sua subdola strategia di conquista). In una settimana ho soggiornato in quattro posti diversi: casa di amici, Ostello
Questo articolo su Brand Reputation e recensioni raccoglie i punti salienti del mio intervento alla 40esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Per chiarezza espositiva, e data la vastità dell’argomento, ho scelto di suddividere il mio speech in due parti. La prima parte
L’ospitalità italiana? Ammettiamolo: si può fare di più. L’Italia e il made in Italy è in tutti i ranking che contano, anche turistici, ma primeggia solo per cultural influence. Secondo il Best Country Index (2019) di BAV Group and The Wharton School of the University
Sveglia alle 5 dopo essere andati a dormire dopo mezzanotte… che vita! Tutti i giorni la stessa storia. Il tuo lavoro di gestore di un’attività extra-alberghiera è tanto bello per quanto faticoso! Oltretutto fai quasi tutto da solo. Chi vuoi che ti aiuti? Ecco, questo
Le recensioni? Basta nominarle per far sudare freddo diversi albergatori. Le temono. Sanno che possono stroncare la loro reputazione online in un attimo, sono consapevoli che possono mettere a nudo i punti deboli della propria struttura e darle quindi il colpo di grazia. Altri invece
Alcuni ne parlano, altri ignorano, molti si improvvisano … e alla fine passa il messaggio per cui si pensa che occuparsi di brand reputation significhi rispondere a delle recensioni sul web. Nulla di più sbagliato! La risposta ad una recensione rappresenta solo l’atto conclusivo di
L’esperienza “Grado in Rete” testimonia l’importanza di lavorare in squadra perseguendo una strategia turistica totale. Vent’anni fa, quando le distanze erano ancora piuttosto estese e soprattutto quando non esisteva ancora il web, il prezzo era ritenuto dagli operatori come l’unico testimone della qualità del servizio;
Alcuni operatori vi prestano la massima attenzione, altri affrontano il tema in modo passivo, altri pensano di poter andare avanti ignorando completamente la portata strategica dell’argomento. Come avremo modo di approfondire in questo articolo, la Brand Reputation funge oggi da vera e propria “barriera all’entrata”
I brand sono stati sempre più avvezzi a veicolare negli anni passati i propri messaggi promozionali con campagne di ogni tipo nei confronti della propria clientela e degli utenti in generale. Tra di esse si rinvengono sia le pubblicità cartacee, su riviste e giornali, sia