Un numero elevato di persone pensa che il nostro comportamento sociale non abbia alcuna influenza sul nostro ambiente di lavoro. Niente è più lontano dalla realtà! La nostra vita lavorativa è piena di momenti sociali di ogni tipo. Dalle riunioni di lavoro ai pranzi, cocktail
Hotel Brand Reputation 28 storie
Hotel Brand Reputation: le strategie per migliorare l’immagine delle aziende del settore alberghiero, le tecniche per gestire la presenza sui social media e per relazionarsi nel modo più appropriato con i clienti. Sulla buona reputazione di un hotel si giocano le prenotazioni future e dunque il futuro della stessa azienda.
Hotel brand reputation: la gestione dei commenti negativi
La buona reputazione di un hotel non si costruisce soltanto offrendo un servizio impeccabile, ma anche dialogando nel modo giusto con il cliente. L’abilità sta nel trasformare un commento negativo in un nuovo cliente. Non rispondere o, peggio, rispondere male, equivale a farsi pubblicità negativa che tutti poi riscontrano sui social. Al contrario un suggerimento raccolto può aiutare a migliorarsi e crescere.
Negli ultimi anni il nostro modo di comunicare e lavorare ha subito enormi cambiamenti con l’avvento delle nuove tecnologie. I sistemi digitali sono in continua evoluzione. Facciamo a gara per stare al passo e non essere lasciati indietro. Quello che più ci colpisce è che
Il dress-code in azienda è una questione che divide profondamente gli italiani. Posso attribuire questa divisione al fatto che “in genere” non hanno mai indossato la divisa per andare a scuola, se non alla scuola primaria. Ragion per cui quando raggiungono l’età adulta, è difficile
Mi è capitato spesso di lavorare nei cosiddetti paesi in via di sviluppo per aziende europee non italiane. Oggi vi parlo di un caso pratico, avvenuto in un’isola caraibica. Si tratta di una catena alberghiera con sede centrale in Europa. L’incarico era di “corporate management”.
Ci sono Modi e Modi: è una formula facile per definire una serie di comportamenti, atteggiamenti, gesti e cattive abitudini acquisite nel tempo. I comportamenti sbagliati e le cattive abitudini “non aiutano” la nostra immagine personale e tanto meno quella dell’azienda. In questo caso quelle
Quando si lavora in hotel, è sempre più frequente trovarsi alle prese con l’organizzazione di riunioni, convegni ed eventi. Ma anche cerimonie formali che abbiano un carattere di ufficialità. Dato che non esistono normative fisse al riguardo, diventa di fondamentale importanza conoscere e saper utilizzare
Oggi parleremo del Manuale (Vademecum) di Etichetta Aziendale, quel grande sconosciuto per le catene alberghiere italiane e le aziende in generale. L’universo aziendale e quello degli affari in genere, strano a dirsi, non possiedono un cerimoniale, protocollo e galateo ad hoc da applicare. È chiaro
Che cos’è la Business Etiquette, ovvero l’etichetta nella sfera professionale? La Business Etiquette possiamo definirla come l’insieme delle regole comportamentali che ci consentono di muoverci con disinvoltura nella vita professionale. Conoscere e capire queste regole aiuta ad acquisire sicurezza in se stessi. E, quindi, a
Social Etiquette: cosa significa e perché è importante La Social Etiquette è il pilastro fondamentale del galateo. Le norme di etichetta sociale sono “universali” e le usiamo non solo nei momenti di vita sociale. Sono regole applicate continuamente nell’ambiente di lavoro e con i nostri
Potremmo definire l’etichetta nel mondo dell’ospitalità come l’insieme di regole comportamentali che ci consentono di muoverci con disinvoltura. Non solo all’interno della nostra struttura/organizzazione. Ma anche e soprattutto con i nostri clienti, collaboratori esterni e fornitori. Nel settore dell’ospitalità conoscere e capire queste regole aiuta