Più di qualcuno avrà senz’altro sentito parlare di una delle ultime novità di TripAdvisor: parliamo del Prenotazione rapida TripAdvisor, l’Instant Booking per tutti, piccoli e grandi alberghi. Dopo una prima fase che ha interessato Regno Unito, Stati Uniti e Canada, si sta espandendo a livello
Booking online 27 storie
Booking online per prenotare la stanza d’albergo in modo semplice e veloce, in maniera diretta e senza intermediari. Il sito web della struttura alberghiera o ricettiva diventa in altre parole un vero e proprio canale di vendita.
Il booking online efficiente
Per essere efficiente deve rispondere a determinati requisiti: deve essere chiaro e permettere all’utente di effettuare una prenotazione in pochi, semplici e veloci passaggi. Un form di prenotazione troppo macchinoso ed esigente tende ad allontanare il potenziale cliente. Peggio ancora se tra un passaggio e l’altro si verificano errori: chi sta effettuando una prenotazione desiste e va su altri siti a trovare opportunità similari più facili da concretizzare.
C’era una volta… il registro delle prenotazioni. Su cui il personale impegnato al ricevimento in hotel appuntava nome e cognome e i dati dell’ospite in arrivo e in uscita dall’albergo. Oggi, per fortuna, non c’è più (almeno nella stragrande maggioranza dei casi, perché – voi
Partiamo dal presupposto, che non abbiamo come FTLab o formazioneturismo.com, alcun accordo con società terze fornitrici di sistemi di prenotazione ma lasciamo sempre spazio alle scelte dei nostri clienti, l’importante che il BOL assolva il suo compito: Far prenotare in maniera semplice un Utente. Ma
E’ risaputo che qualsiasi hotel abbia intenzione di massimizzare i ricavi sul web, sottraendo importanti quote percentuali all’intermediazione, deve necessariamente compiere una serie di Analisi: – Analisi Presenza Online; – Analisi Reputazione sui principali portali di recensione online; – Analisi delle Performance del Sito Web;
Tutte le strutture ricettive si preoccupano di capire i segreti e le best practice di utilizzo delle piattaforme di social media, di quanto tempo ci impegneranno, di che cosa scrivere, con che frequenza, di seguire corsi di formazione su come ottimizzare i contenuti affinché non
Dodicesima intervista per il nostro consueto appuntamento su Come scegliere il Booking Engine per il proprio hotel. La scorsa volta abbiamo intervistato Domenico Modafferi di eRevMax – Rate Tiger; oggi invece diamo il benvenuto a Cristiano Quadrelli, Amministratore di iper.net, la società che dal 1995
Ed eccoci nuovamente al nostro appuntamento settimanale interamente dedicato ai booking engine. Siamo ormai giunti all’undicesima intervista, e speriamo abbia risolto molti dubbi in merito allo strumento più adatto per le esigenze di una struttura turistica (sia esso un hotel, un hotel stagionale, o qualsiasi
Nuova intervista per il nostro ciclo di approfondimenti sui sitemi di prenotazione online, strumenti di cui ormai nessuno più deve fare a meno, importante alleato nella commercializzazione. Questa è la tappa n° 10 e l’incontro di oggi è con Roberto Santececca, Corporate Marketing Director HermesHotels
Dopo la pausa estiva riparte oggi il nostro settimanale appuntamento con il ciclo di interviste dedicate ai principali produttori e/o fornitori di Booking Engine presenti in Italia. L’ultimo appuntamento è stato con Giorgio Zavatti, Sales & Revenue consulting divisione hotel-LAB.com di GP Dati; oggi invece
Nuovo appuntamento alla scoperta dei sistemi di booking on line, strumenti strategici a disposizione delle aziende ricettive per alleggerire il peso dell’intermediazione dei portali OTA e al tempo stesso per fornire ai clienti, dal proprio sito web ed altri strumenti del web marketing, la possibilità