Può il settore dei videogiochi intrecciarsi con quello turistico? Secondo Fabio Viola, tra i più influenti game designer in ambito internazionale, nonché voce tra le più autorevoli del settore, questo fenomeno è già in atto. E in Italia sta già incidendo in maniera significativa sui
Marketing Territoriale 128 storie
Il Marketing Territoriale poggia le sue basi su questa considerazione: ogni località ha qualcosa di interessante da proporre, dalle bellezze paesaggistiche all’arte, dalle tradizioni alla gastronomia. Ma è altrettanto vero che per uscire dall’anonimato è necessario promuoversi. Tale attività serve per l’appunto a mettere in vetrina le peculiarità di un territorio.
Le strategie del marketing territoriale
Per promuovere una destinazione turistica occorrono strategie di marketing mirate, incentrate essenzialmente sulla comunicazione attraverso i mass media. Sempre più importante la presenza sui social media. Fondamentale proporre offerte caratterizzate dall’originalità o comunque in grado di soddisfare determinate nicchie di mercato: turismo enogastronomico e sostenibile possono essere le chiavi vincenti dei territori meno noti al grande pubblico.
Come già evidenziato dagli esperti del settore, il turismo del futuro sarà sempre più digitale. Gli utenti utilizzano con sempre maggiore frequenza il web per tutte le fasi di organizzazione di un viaggio. Ossia dalla scelta della meta, alla ricerca della struttura in cui soggiornare,
Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Il Covid ha messo a dura prova il settore turistico. Infatti le restrizioni imposte per fronteggiare la pandemia hanno influito sul volume di affari registrato nel 2020. Con l’eccezione del periodo estivo, l’impossibilità di spostarsi e il lockdown hanno pesato sul numero delle prenotazioni. E
Il dialogo fra generazioni è indispensabile e fonte di benessere presente e futuro? Sì! Lo scambio generazionale può essere uno scoppiettante dialogo, a volte anche conflittuale ma, anche e proprio per questo, ricco di energia creativa da far fluire, valutare e comporre . Per sviluppare
Il 2020, com’è noto, si sta rivelando un anno nero per il nostro settore: La stagione estiva non ha portato i benefici sperati. I vari incentivi del Governo non sono stati sufficienti a riempire le strutture ricettive. Per le vie delle nostre città d’arte si
Da sempre la formazione ha rivestito un ruolo cruciale nel settore turistico. È un’autentica risorsa, così come il “capitale” umano che muove l’intero comparto. E che fa la fortuna della attività turistiche. In questo periodo storico segnato dal coronavirus, bisognerebbe aggrapparsi a questi pilastri. Sia
Olio e turismo: può funzionare questo accostamento? Il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a una esperienza olio. Ma solo il 37% vi ha effettivamente partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata. Sono dati
Aziende e enti usano le IGStories. Ma non sempre ne sfruttano al massimo il potenziale. Nelle organizzazioni, pubbliche o private, servono persone con social skills e strutture che supportino adeguatamente queste persone. Quando manca anche solo una di queste condizioni, non si può lavorare positivamente
L’innovazione tecnologica nel turismo enogastronomico può dare nuovi promettenti impulsi al settore. A dirlo sono gli stessi viaggiatori. Il 62% dei turisti italiani desidererebbe un’applicazione o un sito che conduca alla scoperta delle tipicità enogastronomiche del luogo. Mentre il 52% vorrebbe visitare i luoghi di