Gestire il turnover dello staff in hotel è una sfida che gli hotel manager devono affrontare in ogni stagione. L’hospitality è, di fatto, uno dei settori lavorativi con il tasso più alto di turnover del personale. Secondo i dati statistici in alcuni casi si ha
Hotel Management 100 storie
Hotel management, ossia tutte le attività legate al buon andamento di una struttura alberghiera. Individuare i desideri reali della clientela, aggiornarsi con costanza nella propria professione: alla base di una gestione efficace e duratura nel settore dell’hospitality c’è la conoscenza. E la curiosità di scoprire e puntare sulle innovazioni.
Hotel Management e formazione
Non a caso, per rispondere a un mercato in costante evoluzione e a una clientela sempre più esigente, è aumentata la richiesta di formazione finalizzata alla formazione di profili professionali che sappiano dare risposte convincenti alla clientela e, di conseguenza, al datore di lavoro. La principale qualità richiesta è la professionalità.
Qual è il momento giusto per aprire una nuova attività ricettiva? Quando inaugurare una gestione? Il momento è adesso! Se davvero questo è il tuo obiettivo, sappi che non poteva capitare un momento migliore per realizzarlo. La ripartenza post covid vede un grandissimo ritorno della
Il RevPAR, acronimo di Revenue per Available Room, è l’indicatore di performance alberghiero che misura la profittabilità dell’hotel. L’indice calcola le performance dell’hotel dividendo il fatturato generato dalla vendita delle camere con il numero totale di camere disponibili. Il Revenue Manager dell’hotel può controllare il
Un numero elevato di persone pensa che il nostro comportamento sociale non abbia alcuna influenza sul nostro ambiente di lavoro. Niente è più lontano dalla realtà! La nostra vita lavorativa è piena di momenti sociali di ogni tipo. Dalle riunioni di lavoro ai pranzi, cocktail
Negli ultimi anni il nostro modo di comunicare e lavorare ha subito enormi cambiamenti con l’avvento delle nuove tecnologie. I sistemi digitali sono in continua evoluzione. Facciamo a gara per stare al passo e non essere lasciati indietro. Quello che più ci colpisce è che
Una giornata lavorativa storta in hotel può dipendere da molti fattori come ad esempio: l’assenza di una comunicazione efficace fra lo staff. Receptionist presi d’assalto dai clienti durante il check- in e il check-out. Oneri e flussi di lavoro troppo impegnativi. Turnazione scorretta dello staff.
Il dress-code in azienda è una questione che divide profondamente gli italiani. Posso attribuire questa divisione al fatto che “in genere” non hanno mai indossato la divisa per andare a scuola, se non alla scuola primaria. Ragion per cui quando raggiungono l’età adulta, è difficile
Il CRS è un software di controllo telematico per la distribuzione alberghiera che permette alle strutture ricettive di gestire in modo centralizzato le prenotazioni collegandole ai GDS e ai portali OTA. Il CRS gestisce le tariffe, la disponibilità delle camere, consente a diversi utenti di
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2022 gli albergatori possono usufruire di fondi e incentivi messi a disposizione dall’Unione Europea. Sono stati messi a disposizione per progetti di innovazione e digitalizzazione che comprendono anche spese in formazione e progettazione. Si tratta di una
Mi è capitato spesso di lavorare nei cosiddetti paesi in via di sviluppo per aziende europee non italiane. Oggi vi parlo di un caso pratico, avvenuto in un’isola caraibica. Si tratta di una catena alberghiera con sede centrale in Europa. L’incarico era di “corporate management”.