Turismi

Dove il territorio fa gola.Turismo, gastronomia e formazione. Seminario a Sorrento

Dove il territorio fa gola. Turismo, gastronomia e formazione Dove il territorio fa gola. Turismo, gastronomia e formazione è il titolo di un seminario che si terrà a Sorrento domani 8 luglio 2010 a cura dell’Università della Cucina mediterranea. L’incontro si terrà alle ore 9.30, presso l’Hotel Conca Park. Saranno presenti i rappresentanti delle associazioni di turismo, del commercio e dell’artigianato, che si confronteranno con docenti universitari, tecnici del settore enogastronomico sul tema “turismo e gastronomia”.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina – delegazione Penisola sorrentina, l’Osservatorio Socio Economico e dei Consumi della Campania e la rivista “L’Informatore Scolastico”.

Qualità della ristorazione e delle politiche dell’accoglienza saranno i temi sui quali si focalizzerà l’attenzione degli esperti, per il rilancio dell’immagine del territorio, da sempre vocato al turismo.

Quella di domani è la prima di 4 sessioni di lavoro che proseguiranno in autunno e fino alla prossima primavera. Due le tavole rotonde previste nel primo incontro: la prima, con inizio alle ore 9.30, sarà presieduta da Giuseppe Stinga, vice sindaco e assessore al marketing territoriale, coordinata dal giornalista Luigi D’Alise. La presentazione dei lavori sarà svolta da un altro giornalista, Vincenzo Califano. Interverranno: Giovanna Sommella (USR Campania), Franco Parisi (Ascom), Cataldo Mazzola (Confesercenti), Luciano Rezzuto (Confartigianato), Raffaele Russo (Unione Industriali), Gaetano Mauro (Ataps), Raffaella Papa (Confimpresa), Gaetano Mastellone (manager bancario, Lhp hotels), Costanzo Iaccarino (Federlaberghi).

Alle 11.30 avrà inizio la seconda sessione dei lavori, presieduta da Mariano Russo (Presidente onorario UCMed), saluti del sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo e coordinamento del giornalista Ciro Cenatiempo. Parteciperanno: Alfonso Iaccarino (Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana), Gennaro Biondi (Univ. di Napoli Federico II – Geogr. Politica ed Economica), Giuseppe Ferraro (Univ. di Napoli Federico II – Scienza del Turismo), Sergio Corbino (Presidente UCMed e Delegato AIC), Benedetto Di Meglio (OSEC), Pietro Sagristani (Consigliere Provincia di Napoli). Le conclusioni del seminario saranno svolte da Maurizio Piscitelli, dirigente del MIUR per l’area Formazione e Accreditamento.

Il secondo appuntamento è previsto a settembre e vedrà protagonisti gli Enti Locali, Territoriali ed Economici (Comuni – Provincia – Regione – Camera di Commercio – Fondazione Sorrento) il mondo dell’associazionismo gastronomico e quello dell’informazione.

A ottobre il terzo appuntamento dedicato alle Autorità sanitarie, di vigilanza e d’ispezione per l’approfondimento sui temi della qualità e della sicurezza alimentare. Infine nella primavera 2011 il “gemellaggio all’insegna della cultura e della civiltà della tavola” tra la Città di Sorrento e la Città di Colorno (Parma) dove opera la prestigiosa “Alma”, la Scuola Internazionale della Cucina Italiana. Ci sarà inoltre la presentazione del programma “Dove il territorio fa gola”, al Parlamento Europeo di Bruxelles, con la partecipazione di una delegazione di operatori del mondo della ristorazione e la presentazione e degustazione di piatti e di prodotti tipici, dell’artigianato e delle tradizioni artistiche e folkloristiche locali.

Commenta l’articolo e partecipa alla discussione