Fra i trend destinati a rivoluzionare il turismo, innovazione e tecnologia sono quelli che prossimo decennio cambieranno il volto al settore. In particolare, a farla da padrone sarà il digitale, che trasformerà sia le abitudini del viaggiatore sia il mondo dell’hospitality. Su questo gli analisti
Accoglienza Turistica 47 storie
Accoglienza turistica, un concetto fondamentale: non c’è turismo senza una buona accoglienza, sotto ogni punto di vista. Tutto deve tendere a mettere a proprio agio il viaggiatore: dalla pagina web all’arrivo del visitatore nella destinazione prescelta. Il turista deve sentirsi bene come a casa propria, sarebbe imperdonabile metterlo a disagio.
Accoglienza turistica: perché è importante
Sull’accoglienza ci si gioca tutto. Un turista soddisfatto diventa il primo sostenitore di una destinazione turistica o di una struttura alberghiera e ricettiva. È il primo a farvi buona pubblicità tra gli amici, sui social o sui siti di recensione. Ma può usare le stesse armi per assestare un duro colpo, se dovesse riscontrare problemi e disagi durante un soggiorno.
Secondo i maggiori esperti mondiali, il Portogallo è il “brand” turistico che ha meglio comunicato in Europa durante i durissimi mesi della pandemia. Qui l’articolo, con le motivazioni. In sintesi, le attività di comunicazione svolte hanno permesso il riconoscimento e la visibilità del marchio. Il
Da sempre la formazione ha rivestito un ruolo cruciale nel settore turistico. È un’autentica risorsa, così come il “capitale” umano che muove l’intero comparto. E che fa la fortuna della attività turistiche. In questo periodo storico segnato dal coronavirus, bisognerebbe aggrapparsi a questi pilastri. Sia
Olio e turismo: può funzionare questo accostamento? Il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a una esperienza olio. Ma solo il 37% vi ha effettivamente partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata. Sono dati
L’innovazione tecnologica nel turismo enogastronomico può dare nuovi promettenti impulsi al settore. A dirlo sono gli stessi viaggiatori. Il 62% dei turisti italiani desidererebbe un’applicazione o un sito che conduca alla scoperta delle tipicità enogastronomiche del luogo. Mentre il 52% vorrebbe visitare i luoghi di
La prima colazione, secondo la maggior parte dei nutrizionisti, è il pasto più importante della giornata. Per questo motivo deve essere non solo buona, ma anche sana. Se poi diventa l’occasione per scoprire i prodotti tipici di un territorio, può diventare anche un driver di
Anche il rapporto tra i Millennials e il turismo enogastronomico è in forte crescita negli ultimi anni. Se fino a poco tempo fa il turista enogastronomico tipo era un soggetto di media età ad alto reddito, oggi sono i Millennials, ovvero i nati tra il
Sono passati molti più anni di quanti vorrei contarne da quando andava in giro quella pubblicità il cui slogan recitava: ‘’Toglietemi tutto ma non – parafrasando – il mio orologio’’. Magari poterlo pretendere oggi. Nel Revenue Management la variabile più importante, quella decisiva, che consente
L’enoturismo mette il turbo. Nell’ambito della crescita del turismo enogastronomico, infatti, il vino si conferma un importante fattore di attrazione. I dati lo confermano. Nel 2017 era emerso che il 41% degli italiani in viaggio aveva visitato negli ultimi tre anni un’azienda vitivinicola. Mentre il
Inutile nascondersi dietro un dito. Il coronavirus avrà ripercussioni significative sull’economia. Il settore che ha già pagato un conto salatissimo e che probabilmente ne soffrirà di più sarà proprio il nostro, quello turistico e dell’ospitalità: imprese, lavoratori e professioni autonome. Le ultime e più stringenti