Destination Management

Turismo e programmi tematici dell’Unione europea: focus sui finanziamenti diretti

Prosegue l’appuntamento con le opportunità finanziarie offerte dell’Unione Europea. Dopo la presentazione dei fondi indiretti, si passa ad una panoramica dei fondi diretti, ossia gestiti dalle Direzioni generali della Commissione europea (es. ricerca, istruzione, ambiente, trasporti, ecc.), o da Agenzie delegate.

I finanziamenti diretti sono sovvenzioni non commerciali che la Commissione europea trasferisce – senza mediazione a livello nazionale – direttamente ai beneficiari del progetto, i quali devono integrarli e cofinanziarli con risorse proprie, fondi nazionali o sponsor privati. La sovvenzione che viene riconosciuta ai partner del progetto è un contributo a fondo perduto che generalmente varia da un minimo del 35% ad un massimo dell’100% (in pochi casi) dei costi totali.

Questi fondi sono collegati a dei programmi tematici per i quali le competenti Direzioni generali della Commissione europea pubblicano dei bandi, sotto forma di inviti a presentare proposte (call for proposals), oppure di gare d’appalto (call for tenders). Qualsiasi soggetto giuridico può presentare una proposta di progetto. La presentazione, la valutazione e il controllo sulla gestione dei progetti sono di competenza delle diverse Direzioni generali della Commissione, responsabili delle singole linee finanziarie.

Mentre con i fondi indiretti, o strutturali, si possono finanziare infrastrutture, i programmi tematici si concentrano su idee innovative, scambi di esperienze, best practice, studi e organizzazione di seminari e convegni. Una delle caratteristiche principali di questo tipo di fondi è la dimensione transnazionale, in base alla quale i progetti devono essere realizzati in partenariato con almeno altri due organismi appartenenti due Stati Membri diversi.

Coloro che intendono candidarsi ad uno dei programmi tematici, possono entrare in contatto con la Commissione già nella fase di stesura della proposta e fino alla conclusione del progetto. In alternativa, si può fare riferimento ai Punti di Contatto Nazionali, i cui principali compiti sono: raccogliere informazioni e dare assistenza ai potenziali partecipanti; organizzare corsi e seminari sui bandi e presentazione di proposte; divulgare guide in lingua per i diversi utenti.

Programma per l’ambiente e per il clima (LIFE)

Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE che ha l’obiettivo di contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale. Il programma Life 2014-2020 comprende due sotto-programmi:

1. Ambiente, che finanzia interventi su uso efficiente delle risorse, governance e informazione in materia ambientale, natura e biodiversità;

2. Clima, che si interessa di attenuazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, governance e informazioni sul tema.

Le sovvenzioni possono finanziare diversi tipi di progetti, come ad esempio progetti pilota, dimostrativi, buone pratiche, progetti integrati, assistenza tecnica, sensibilizzazione e divulgazione.

Inoltre, sono finanziate anche azioni della Commissione a sostegno dell’avvio, dell’attuazione e dell’integrazione delle politiche ambientali e climatiche e della legislazione dell’Unione europea, che possono comprendere: spese di informazione e comunicazione; studi, indagini, modellizzazioni e scenari; preparazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione dei progetti, delle politiche, dei programmi e della legislazione; laboratori, conferenze e incontri; piattaforme di networking e di buone pratiche; altre attività necessarie al fine di conseguire gli obiettivi del programma.

Orizzonte 2020

Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Obiettivo del programma è contribuire a costruire una società e un’economia basate sulla conoscenza e sull’innovazione mediante la mobilitazione di finanziamenti supplementari per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Le priorità del programma sono tre:

1. eccellenza scientifica: mira a rafforzare e ampliare l’eccellenza della base scientifica dell’Unione e a consolidare lo Spazio Europeo della Ricerca (SER) per rendere il sistema più competitivo su scala mondiale;

2. leadership industriale: mira ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie e delle innovazioni a sostegno delle imprese future e ad aiutare la crescita delle PMI europee innovative perseguendo alcuni obiettivi specifici (Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali, Accesso al capitale di rischio, Innovazione nelle PMI).

3. sfide per la società: affronta le priorità e le sfide identificate nella strategia Europa 2020 per stimolare gli sforzi di ricerca e innovazione necessari a conseguire gli obiettivi politici dell’Unione.

Il finanziamento è incentrato su sette aree: salute, cambiamento demografico e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e silvicoltura, ricerca marina, marittima e sulle acque interne e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi e integrati; azioni per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative e riflessive; società sicure – proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini.

COSME 2014-2020

Il programma intende incrementare la competitività e la sostenibilità delle Piccole e medie imprese dell’UE, promuoverne la creazione e la crescita, incoraggiare la cultura imprenditoriale.

Gli obiettivi generali vengono perseguiti con diverse azioni finalizzate a:
• agevolare l’accesso delle PMI ai finanziamenti attraverso strumenti finanziari dedicati;
• facilitare l’accesso ai mercati;
• supportare le PMI che vogliono esplorare le opportunità offerte dal mercato interno e dei paesi terzi (Rete Enterprise Europe Network: sportello unico di supporto);
• migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’UE;
• promuovere l’imprenditorialità sviluppando capacità e atteggiamenti imprenditoriali, in particolare tra nuovi imprenditori, giovani e donne.

COSME, che non finanzia attività di ricerca e innovazione, prevede le seguenti tipologie di sostegno:
• garanzie per le PMI che hanno difficoltà a ottenere prestiti dal sistema bancario;
• capitali per i fondi di capitale di rischio che forniscono investimenti alle PMI nella loro fase di espansione e di crescita;
• informazioni gratuite su finanziamenti e servizi di assistenza alle imprese nella fase di ricerca di partner, nuovi mercati, programmi e legislazione UE;
• creazione di reti e attività di scambio destinate ai responsabili delle politiche per ridurre l’onere amministrativo che grava sulle PMI e migliorare le condizioni di contesto;
• analisi comparative e studi volti a migliorare le conoscenze e il monitoraggio dei settori industriali a livello europeo o mondiale, oppure delle politiche a favore delle PMI in Europa.

Il programma si rivolge a imprenditori esistenti (soprattutto PMI), imprenditori futuri (cittadini e giovani che desiderano mettersi in proprio) e Autorità locali, regionali e locali degli Stati membri che ricevono assistenza per l’elaborazione e l’attuazione di riforme politiche efficaci.

Si può accedere ai finanziamenti COSME attraverso: la rete Enterprise Europe Network, gli intermediari finanziari locali per garanzie di prestiti o capitale di rischio, gli inviti a presentare proposte o i bandi di gara annunciati sul sito web di COSME.

Erasmus+

Erasmus+ è il nuovo programma 2014-2020 dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, in particolare:
• l’istruzione e la formazione a tutti i livelli, in una prospettiva di apprendimento permanente, comprese l’istruzione scolastica (Comenius), l’istruzione superiore (Erasmus), l’istruzione superiore internazionale (Erasmus Mundus), l’istruzione e la formazione professionale (Leonardo da Vinci) e l’apprendimento degli adulti (Grundtvig);
• la gioventù (Gioventù in azione) nel contesto dell’apprendimento non formale e informale;
• lo sport, soprattutto quello praticato a livello amatoriale.

Le azioni fondamentali sono tre: la mobilità individuale ai fini dell’apprendimento; la cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche; il sostegno alla riforma delle politiche.
Qualsiasi organismo pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport di base può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma.

Ulteriori informazioni:
Life Direzioni Generale “Ambiente” della Commissione europea
Horizon 2020 Direzioni Generale “Ricerca e Innovazione” della Commissione europea
COSME Direzioni Generale “Impresa e Industria” della Commissione europea
ERASMUS+ Direzioni Generale “Istruzione e Cultura” della Commissione europea
Life Punto di contatto nazionale
Horizon 2020 Punti di contatto nazionale

Fonte: Come finanziare lo sport, la ciclabilità, la mobilità e il turismo sostenibile con i fondi europei, Europe Direct Roma Formez PA aprile 2014, www.europa.formez.it, @EuropeDirectRM

Commenta l’articolo e partecipa alla discussione