L’energia che fa crescere il settore dell’ospitalità

Il settore dell’ospitalità e della ristorazione (HoReCa) sta vivendo da tempo una fase di grande evoluzione, spinta da nuove normative, dalle innovazioni tecnologiche e anche, elemento da non sottovalutare, da un cambiamento delle aspettative da parte dei clienti finali.
Oggi, infatti, chi sceglie una struttura ricettiva o del settore ristorazione valuta sempre più attentamente non solo la qualità del servizio (che ovviamente rimane fondamentale), ma anche l’impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.
In quest’ottica, la transizione energetica si configura come fattore di grande importanza strategica per rafforzare la propria immagine e la propria competitività, migliorare la gestione operativa e rispondere in modo efficace a un mercato che è sempre più sensibile e consapevole per quanto riguarda le tematiche ambientali.
Sostenibilità e innovazione: strumenti di differenziazione concreta
Adottare soluzioni energetiche sostenibili consente oggi alle imprese del settore HoReCa di compiere un salto di qualità, con benefici tangibili in termini di efficienza, contenimento dei costi e immagine.
L’attenzione alla sostenibilità diventa così un elemento distintivo, che migliora la propria immagine, offre benefici economici e attrae una clientela sempre più attenta e selettiva, tutti fattori di grande importanza in un mercato che è sempre più complesso e competitivo.
Offerte dedicate per una gestione energetica più flessibile
Per rispondere in modo puntuale ai bisogni energetici delle attività del mondo ospitalità e ristorazione, Enel ha realizzato una gamma di offerte di fornitura varia e diversificata, pensata per rispondere alle esigenze specifiche del settore HoReCa, garantendo controllo della spesa, flessibilità e stabilità nel tempo.
L’offerta Enel Fidelity, ad esempio, punta a premiare la continuità del rapporto con condizioni economiche vantaggiose e sconti progressivi nel tempo. Con un prezzo chiaro su 24 mesi, questa offerta garantisce stabilità dei costi energetici oltre che la fedeltà del cliente. È un’offerta particolarmente interessante per le strutture interessate da stagionalità e costituisce la soluzione ideale per le imprese che vogliono stabilità nella spesa energetica, con il vantaggio di essere premiate per la continuità della relazione nel tempo.
L’offerta Enel Mix, invece, è la proposta luce innovativa, flessibile e conveniente, pensata per offrire il giusto equilibrio tra la stabilità di un prezzo fisso e la possibilità di beneficiare dell’andamento del mercato energetico grazie al prezzo indicizzato. Le strutture possono infatti scegliere tra tre soluzioni alternative, con diverse combinazioni di prezzo fisso e indicizzato, permettendo così un’oculata pianificazione del budget e riducendo i rischi legati alle variazioni del prezzo della componente energia.
Un impegno concreto verso la sostenibilità: energie rinnovabili e mobilità elettrica
Come accennato in introduzione, negli ultimi anni sono cambiate anche le aspettative dei clienti verso le strutture ed è ora quasi scontato per molti che ristoranti, alberghi e strutture del settore HoReCa si adeguino per ridurre il proprio impatto ambientale.
Enel aiuta le aziende anche in questo senso, da un lato con l’installazione di impianti fotovoltaici, dall’altro con l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Impianti fotovoltaici e Save UP: energia pulita ed efficienza energetica
Enel è pronta ad affiancare le strutture che vogliono installare degli impianti fotovoltaici al fine di ottimizzare i propri consumi e la propria carbon footprint. Il servizio proposto prevede una costante attenzione al cliente e soprattutto, il gestore si occupa dell’intero iter, dallo studio di fattibilità a progettazione, gestione dell’iter amministrativo, installazione e messa in esercizio dell’impianto.
Inoltre, in qualità di partner energetico con esperienza consolidata Enel offre anche un servizio dedicato di consulenza per intercettare tutti quei bandi e concorsi che permettano alle strutture un ulteriore risparmio.
Per le imprese che puntano ad aumentare la propria efficienza energetica esiste Save Up, uno stabilizzatore di tensione che permette di migliorare la Power Quality, che altro non è se non la qualità dell’energia erogata. Concretamente, questo significa che lo stabilizzatore andrà ad modulare la tensione di rete a seconda della necessità, portando non solo ad un risparmio in bolletta, ma anche ad un risparmio a lungo termine: infatti, i continui sbalzi di tensione possono a lungo andare danneggiare le apparecchiature.
Mobilità elettrica: un flusso di ricavi amico dell’ambiente
Una soluzione estremamente interessante per il mondo HoReCa ed in particolar modo per le strutture ricettive è Set&Charge, l’offerta di Enel che permette a hotel, ristoranti e tutte le strutture ricettive di installare punti di ricarica per veicoli elettrici nelle proprie aree di sosta e che, grazie al software dedicato Net Enterprise possono essere messi a disposizione del pubblico, generando quindi un flusso di ricavo aggiuntivo.
L’integrazione con l’App Enel X Way consente poi di rendere le stazioni di ricarica della struttura visibili a tutti gli utenti, aumentando la visibilità strategica delle strutture e attraendo nuova clientela interessata a ricaricare la propria auto elettrica.
Un nuovo modo di intendere la fornitura energetica
Scegliere un partner affidabile per affrontare la transizione energetica significa valorizzare l’energia come elemento strategico per l’efficienza, la reputazione e la crescita. Grazie a soluzioni su misura e a un approccio orientato alla consulenza, Enel è al fianco del settore HoReCa per accompagnarlo in un’evoluzione che è al tempo stesso ambientale, economica e competitiva.
In sostanza, investire nella transizione energetica, oggi, significa offrire un servizio migliore, rispondere alle attese di una clientela sempre più consapevole e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.