“Turismo” e “Italia” sono due termini che vanno, da sempre, insieme. Le innumerevoli bellezze storiche, artistiche e culturali del nostro Paese ne hanno fatto una meta privilegiata dei viaggiatori di tutto il mondo. Eppure, ricorda Claudio Ricci – Presidente onorario dei Beni italiani Patrimonio Mondiale
Network
Iscriviti alla community
Comincia, è gratis.
La registrazione richiede meno di 2 minuti.
MEMBRI DELLA COMMUNITY
-
registrato 1 anno, 4 mesi fa
-
registrato 3 anni, 8 mesi fa
-
registrato 3 anni, 8 mesi fa
-
registrato 3 anni, 8 mesi fa
-
registrato 3 anni, 8 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
-
registrato 3 anni, 10 mesi fa
Newsletter
Newsletter
Turismo 2.0
Il RevPAR, acronimo di Revenue per Available Room, è l’indicatore di performance alberghiero che misura la profittabilità dell’hotel.
L’indice calcola le performance dell’hotel dividendo il fatturato generato dalla vendita delle camere con il numero totale di camere disponibili.
Il Revenue Manager dell’hotel può controllare il
Pubblicato in Hospitality Management
Un numero elevato di persone pensa che il nostro comportamento sociale non abbia alcuna influenza sul nostro ambiente di lavoro.
Niente è più lontano dalla realtà!
La nostra vita lavorativa è piena di momenti sociali di ogni tipo. Dalle riunioni di lavoro ai pranzi, cocktail
Pubblicato in Hospitality Management
STRUMENTI & TOOLS
Il RevPAR, acronimo di Revenue per Available Room, è l’indicatore di performance alberghiero che misura la profittabilità dell’hotel.
L’indice calcola le performance dell’hotel dividendo il fatturato generato dalla vendita delle camere con il numero totale di camere disponibili.
Il Revenue Manager dell’hotel può controllare il
Pubblicato in Hospitality Management
Una giornata lavorativa storta in hotel può dipendere da molti fattori come ad esempio:
l’assenza di una comunicazione efficace fra lo staff.
Receptionist presi d’assalto dai clienti durante il check- in e il check-out.
Oneri e flussi di lavoro troppo impegnativi.
Turnazione scorretta dello staff.
Pubblicato in Hospitality Management
FOOD & BEVERAGE
L’ultima volta che ho dormito in hotel è stato lo scorso febbraio.
Mi trovavo a Milano per la BIT (e il Covid stava per farci conoscere la sua subdola strategia di conquista).
In una settimana ho soggiornato in quattro posti diversi: casa di amici, Ostello
Pubblicato in Hospitality Management
Il dialogo fra generazioni è indispensabile e fonte di benessere presente e futuro?
Sì!
Lo scambio generazionale può essere uno scoppiettante dialogo, a volte anche conflittuale ma, anche e proprio per questo, ricco di energia creativa da far fluire, valutare e comporre .
Per sviluppare
Pubblicato in Cultura