Hospitality

Parti da zero, sogna in grande: la prima giornata Goethe 2025

Giornate di orientamento Goethe 2025 bilancio della prima giornata

Sognare in grande, partire da zero, credere che tutto è possibile.

È stato questo il filo conduttore della prima intensa giornata delle Giornate Goethe 2025, il progetto di orientamento professionale dedicato agli studenti degli istituti turistici italiani.

Un evento che non si è limitato a parlare di futuro, ma lo ha reso tangibile, grazie alla presenza di aziende testimonial e al fondamentale supporto della casa editrice Hoepli, da sempre vicina al mondo dell’istruzione e della formazione professionale.

È anche grazie a questa collaborazione che giornate come queste diventano reali occasioni di ispirazione, confronto e crescita.

Due le realtà protagoniste della prima giornata, che hanno condiviso esperienze concrete e visioni appassionanti:

  • AJA – Associazione Jesolana Albergatori, con il progetto Lavorare a Jesolo, che apre le porte del mondo alberghiero stagionale a centinaia di giovani ogni anno;
  • Big Mamma, gruppo ristorativo italo-parigino diventato celebre per il suo approccio innovativo, inclusivo e fuori dagli schemi.

La passione batte l’esperienza

Uno dei messaggi più potenti emersi è semplice, ma rivoluzionario: la passione può battere l’esperienza.

Non si tratta solo di uno slogan motivazionale: è una verità che vale nel turismo più che in altri settori.

Le aziende cercano persone entusiaste, curiose, desiderose di mettersi in gioco. L’esperienza si costruisce nel tempo; la passione, invece, accende da subito la scintilla giusta.

Foresteria e alloggi: un ponte tra scuola e lavoro

Un altro tema centrale è stato quello della foresteria e degli alloggi aziendali, strumenti indispensabili per accogliere i giovani in percorsi di alternanza scuola-lavoro, PCTO, stage o prime assunzioni.

Il turismo ha bisogno di mobilità, ma non può dare per scontato che tutti possano spostarsi facilmente: offrire ospitalità è un primo passo concreto per rendere davvero accessibile il mondo del lavoro.

Geografia delle opportunità

Dalla Sardegna alla Calabria, passando per Jesolo e molte altre località, le testimonianze hanno mostrato quanto il settore turistico sia ricco di opportunità su tutto il territorio nazionale.

Ma c’è di più: anche l’estero può rappresentare un’occasione per crescere, migliorare le competenze linguistiche e aprire la mente.

Crescere, non solo lavorare

Non basta “trovare un lavoro”. L’obiettivo oggi è entrare in un contesto dove poter crescere professionalmente, fino ad arrivare a ricoprire posizioni di responsabilità.

Per questo, è fondamentale cercare e valorizzare aziende che investono sulle persone, attente alla formazione e alla valorizzazione del potenziale umano.

Età? Non è un limite

Un concetto forte e molto sentito: l’età non conta, tutti possono imparare.

Che tu abbia 16 o 36 anni, se hai voglia di imparare e metterti in gioco, il turismo ti offre sempre una nuova possibilità.

Stagioni che diventano trampolini

Infine, si è parlato della stagionalità non più come limite, ma come trampolino.

La stagione estiva può essere l’occasione per entrare, imparare, farsi notare, inserirsi in un team e… magari continuare nella stagione invernale. La chiave è trasformare un’opportunità a termine in un percorso di crescita duraturo.

Un messaggio che resta

La prima giornata delle Giornate Goethe 2025 ha lasciato un messaggio forte, chiaro e motivante:

“Parti da zero, sogna in grande: tutto è possibile.”

Un grazie speciale va alle aziende che hanno contribuito con la loro presenza e testimonianza:

  • AJA – Associazione Jesolana Albergatori, con il progetto Lavorare a Jesolo
  • Big Mamma, portavoce di un’idea di ristorazione umana, dinamica e visionaria

Un ringraziamento anche a Hoepli, che con il suo supporto ha reso possibile la realizzazione concreta di queste giornate formative.

L’appuntamento è ora per il 29 aprile 2025, con la IIª Giornata Goethe: nuove storie, nuove opportunità, nuovi strumenti per immaginare e costruire il proprio futuro nel turismo.

Topics: , Coaching, Hospitality