Una giornata lavorativa storta in hotel può dipendere da molti fattori come ad esempio: l’assenza di una comunicazione efficace fra lo staff. Receptionist presi d’assalto dai clienti durante il check- in e il check-out. Oneri e flussi di lavoro troppo impegnativi. Turnazione scorretta dello staff.
Network
In Evidenza
Il viaggio è un’arte quanto il turista riesce a scoprire, i particolari del luogo, come se avesse una lanterna per vedere di giorno. Occorre saper viaggiare ma, anche, saper accogliere o, meglio, saper attendere gli ospiti con “atmosfere di cortesia” diffuse. Accogliere é un valore
Non è mai ripetitiva: ogni giorno è una nuova avventura da affrontare, una sfida da vincere. Offre la massima flessibilità: bastano un personal computer e una connessione alla rete Internet per poter lavorare. In qualunque momento, in qualunque parte del mondo. Ma soprattutto la professione
Il dress-code in azienda è una questione che divide profondamente gli italiani. Posso attribuire questa divisione al fatto che “in genere” non hanno mai indossato la divisa per andare a scuola, se non alla scuola primaria. Ragion per cui quando raggiungono l’età adulta, è difficile
R-innovare il mondo dell’Hospitality, affidando il compito di prendere le decisioni chiave per lo sviluppo del settore turistico a coloro che l’innovazione ce l’hanno stampata nel DNA: le nuove generazioni. Con questo spirito i professionisti e le nuove leve del comparto parteciperanno all’evento Giovani Talenti
Forse abbiamo dimenticato di essere stati giovani anche noi. Probabilmente abbiamo dimenticato che i sogni erano il vero motore della nostra vitalità. Dettavano le nostre scelte, li inseguivamo a costo di rinunce e zone di comfort. Eppure oggi ci sembra di essere tanto distanti dai
Ultimi Contributi
E’ una necessità per tutti ma per chi lavora nel turismo lo è ancora di più. L’inglese deve essere parte portante del cv e non solo un orpello: per far sì che si possano avere competenze davvero ottime è bene seguire un corso business English
Cosa fare dopo il diploma Turistico o Alberghiero? Il diploma è senza dubbio il primo, grande traguardo che si raggiunge nel percorso verso la futura carriera lavorativa. Ma, per molti studenti, è anche il momento in cui si interroga sulle scelte future. Decidere cosa fare,
Dimentichiamoci l’idea – fin troppo diffusa – del Mystery Guest visto come un implacabile controllore alla ricerca di qualsiasi minima pecca nella struttura e nella professionalità del personale. L’ospite in incognito, infatti, non è – e non deve assolutamente essere – un censore spietato a
Un progetto pionieristico destinato a ridefinire il sistema della formazione di alto livello in ambito turistico. È in arrivo ‘Short Stay Week’, la prima conferenza digitale di portata europea, voluta da Host B2B. La più grande community italiana del settore extralberghiero – fondata da Gianpaolo