Serviced Apartments in Italia: crescita, investimenti e prospettive future

Negli ultimi anni, il settore dell’ospitalità ha visto emergere una nuova tendenza: i serviced apartments in Italia.
Queste soluzioni abitative combinano l’intimità di una casa con i servizi tipici di un hotel, offrendo un’esperienza su misura per una clientela sempre più esigente.
Oggi rappresentano una grande opportunità di crescita sia per gli investitori che per i professionisti del Property Management.
Cosa sono i Serviced Apartments?
I serviced apartments sono appartamenti completamente arredati e attrezzati, disponibili per soggiorni sia brevi che lunghi. Offrono un mix perfetto tra la comodità di un’abitazione privata e i servizi di un hotel.
Tra questi servizi si includono pulizia giornaliera, concierge disponibile 24 ore su 24, cambio biancheria e, in alcuni casi, anche servizio in camera.
Queste strutture sono spesso situate in complessi dotati di aree comuni come palestre, piscine, spa e aree lounge. Garantendo comfort e autonomia, risultano ideali per ogni tipo di soggiorno.
Non mancano poi tecnologie avanzate per garantire un’ottima connessione Wi-Fi e sistemi di intrattenimento.
Esempio concreto
Un esempio rappresentativo di serviced apartments in Italia è il Palazzo delle Pietre a Roma. Situato nel cuore della capitale, questo complesso storico del Quattrocento offre appartamenti di lusso che combinano il fascino architettonico dell’epoca con tutti i comfort moderni.
Gli ospiti possono usufruire di servizi personalizzati come concierge dedicato, pulizia giornaliera e accesso a esclusive aree comuni, rendendo il soggiorno un’esperienza unica nel panorama romano.
Il Mercato dei Serviced Apartments in Italia
In Italia, il mercato dei serviced apartments è in piena espansione. Con un fatturato significativo e una crescita annua prevista intorno al 15%, queste strutture stanno attirando l’attenzione di vari investitori.
Il tasso di occupazione supera l’80%, con una tariffa media giornaliera che si aggira sui 300 euro a notte.
Chi investe nei Serviced Apartments?
Il settore attira una varietà di investitori:
- Grandi gruppi alberghieri internazionali: Catene di lusso stanno ampliando la loro offerta includendo serviced apartments, riconoscendo il potenziale di questo segmento.
- Fondi di investimento specializzati: Investitori focalizzati sull’immobiliare vedono nei serviced apartments un’opportunità per diversificare e migliorare i rendimenti.
- Investitori privati: Proprietari individuali o piccoli gruppi, attratti dalla combinazione di redditività e flessibilità offerta da queste strutture.
- Property Manager: Oltre alla gestione operativa degli immobili, alcuni property manager stanno diventando anche investitori nel settore, sfruttando la propria esperienza per massimizzare i rendimenti.
Per scoprire di più sul ruolo strategico di chi gestisce questi immobili, puoi leggere anche l’approfondimento su chi è il Property Manager.
Fattori trainanti della crescita dei Serviced Apartments in Italia
Diversi elementi contribuiscono all’espansione dei serviced apartments in Italia:
- Domanda diversificata: La clientela è equamente suddivisa tra viaggiatori d’affari e turisti leisure, con una permanenza media di circa una settimana.
- Flessibilità e comfort: La possibilità di usufruire di servizi alberghieri in un ambiente più privato e spazioso è un grande vantaggio sia per soggiorni brevi che prolungati.
- Investimenti strategici: Le grandi catene alberghiere stanno investendo in questo segmento, riconoscendo il potenziale redditizio superiore rispetto alla locazione residenziale tradizionale.
Sfide e opportunità dei Serviced Apartments
Nonostante le prospettive positive, il settore deve affrontare alcune difficoltà:
- Disponibilità di asset adeguati: La mancanza di immobili adatti è un problema ricorrente per molti investitori.
- Burocrazia: Le complessità burocratiche italiane possono scoraggiare alcuni potenziali investitori.
Tuttavia, l’adozione di tecnologie avanzate e strategie sostenibili offre nuove opportunità per migliorare l’efficienza operativa e l’attrattività del settore.
Prospettive future per i Serviced Apartments in Italia
L’Italia è considerata una delle destinazioni europee con le maggiori possibilità di sviluppo per i serviced apartments nei prossimi anni.
Le principali città come Roma, Milano, Venezia e Firenze restano al centro dell’attenzione, ma anche città secondarie con una forte domanda turistica stanno mostrando un grande potenziale.
In conclusione, i serviced apartments rappresentano una risposta innovativa alle esigenze del mercato turistico moderno. La combinazione di comfort, flessibilità e servizi personalizzati li rende una scelta ideale per un pubblico sempre più ampio.
L’Italia ha davanti a sé un’opportunità unica per diventare un leader in questo segmento in rapida crescita.
Sei un Property Manager, un Host o un imprenditore dell’extralberghiero e degli affitti brevi?
Approfondisci il tuo ruolo e fai crescere il tuo business!
Partecipa a Property Days, l’evento di riferimento l’evento di riferimento per chi gestisce, sviluppa o investe nel mondo delle proprietà turistiche e dell’ospitalità.
Un’occasione unica per confrontarti con esperti, scoprire nuove tendenze e sviluppare il tuo network.
Maggiori informazioni su www.propertydays.it