Scusate il ritardo della risposta!<br />
Non preoccupatevi! Se avete studiato, l’esame sarà superato, anche se avete dimenticato parecchio. Importante è essere bravi al breve colloquio in lingua che per il nostro gruppo era all’inizio e non era separato dal resto dell'esame come facevano a Lecco.<br />
<br />
Si, l’esame scritto l’abbiamo superato veramente in 50 mila!
Solo noi, russe, eravamo in nove quel giorno. Più una ragazzina italiana che ha appena finito il liceo. E’ stata unica a non superare l’esame tra quelle 6 che erano prima di me. Già il suo colloquio in russo non è andato bene, non capiva quasi le domande in russo. E poi era molto insicura anche dopo, rispondeva a monosillabe. Poverina, ci dispiaceva per lei. Ma è giovanissima e ha ancora molte possibilità a differenza di alcune di noi che hanno superato almeno 35 anni e forse 40.....<br />
<br />
Si può sbagliare, certo! Direi che si può sbagliare addirittura un quarto delle risposte, se nel resto avete le risposte esatte o almeno non sbagliatissime, se cercate di ragionare non ricordando qualcosa, se avete aria sciolta, sicura e positiva. Dentro di voi tremate quanto volete ma fuori dovete avere l'aria tranquilla. Le altre poi mi hanno detto: "Come eri tranquilla!" anche se mi sembrava di aver tremato fortemente :lol: Solo alla fine, consegnandomi il certificato temporaneo per lavorare, la commissione mi ha detto di essere un po' più aggressiva
<br />
<br />
In russo mi hanno chiesto solo da dove vengo e quali sono i compiti dell’accompagnatore.<br />
<br />
La tecnica turistica: la differenza tra le catene alberghiere e gli hotel in franchising. E poi... non mi ricordo! Comunque in generale non erano domande difficili!<br />
<br />
Le domande della geografia sono in effetti un po' inutili. Anch'io li trovo la rottura delle scatole perché, per esempio, personalmente io voglio lavorare solo con i russi e solo sul lago di Como, ma a chi importava questo? L'accompagnatore deve sapere tutto.... Non c’era quel tipo descritto da Titina ma una signora bionda. Prima mi ha chiesto cos’è l’escursione termica. Lo sapevo perché me ne parla sempre mio marito quando racconto ad altri che nei posti dove sono nata io d’inverno ci sono meno 40 e d’estate possono esserci più 40 (è l’escursione stagionale). Poi ha chiesto dov’è che questa escursione è più forte: sul Polo Nord o nel deserto (nel deserto!) e perché (perché la terra tiene il calore molto peggio dell’acqua, questo non ricordavo). E’ l’escursione giornaliera. E perché, chiede, sul lago di Como c’è il microclima mediterraneo? Proprio per questo, dico, perché l’acqua tiene bene il calore.... Poi: come si chiama l’emissario del lago di Como? Adda, rispondo. Ed è anche 'l’immissario, aggiungo. Non ho risposto solo alla domanda dove si trova il deserto di Sahara, sopra o sotto l’equatore (non ricordavo!! ho detto che è sotto...) e ho confuso l’emissario del lago di Garda con l’immissario: ho nominato Mincio ma non ricordavo Sarca.<br />
Insomma sono stata fortunata perché abito proprio sul lago di Como da 10 anni e lo conosco benissimo e perché sapevo bene cos’è l’escursione termica (e dalla risposta esatta sono nata la conversazione sul deserto, polo Nord, lago di Como, ecc).<br />
<br />
Alle altre ragazze le domande della geografia sono capitate sia molto facili sia strane e inutili, sia quelle che si ricordano solo se sei appassionato dalla geografia, o per caso o no so ricordano. Molte sbagliavano ma recuperavano con le altre domande a cui rispondevano abbastanza bene. E’ su questo che dovete contare: sulla MEDIA di tutto quello che sapete. E’ proprio la media ha permesso passare l’esame alla stragrande maggioranza dei candidati. E passerete anche voi.<br />
<br />
Comunque, superare l’esame a Monza è stato molto più facile che a Lecco! A Lecco lo scritto non l'ho superato neanche, e l’orale, che ho assistito, mi ha fatto parecchia paura, durava almeno 30 e anche 40 minuti per candidato, e il colloquio in lingua era praticamente un esame a parte, con 3 domande sulla tecnica turistica e la soluzione delle situazioni difficili. Invece a Monza l’esame durava 15 minuti per ciascuno.<br />
<br />
In bocca a lupo e non abbiate paura! Superate!