Buongiorno a tutti, mi rivolgo ai colleghi che si occupano di property management per quanto riguarda le locazioni brevi e turistiche, noi gestiamo da molti anni diverse soluzioni nel Salento e dal 2017 effettuiamo le relative comunicazioni tramite AlloggiatiWeb.
Abbiamo avuto uno scambio di opinioni con la Questura per ciò che riguarda AlloggiatiWeb, fino ad oggi noi con un unico accesso/credenziali effettuiamo le comunicazioni per ogni cliente (proprietario immobile) avendo naturalmente una scheda per ogni relativo alloggio, in Questura invece vorrebbero che ogni proprietario attivi le proprie credenziali e poi ne faccia quello che vuole, ad esempio darle a noi per le relative comunicazioni.
La motivazione della Questura, per altro obiettivamente giusta, è che un conto è delegare noi per il riversamento dell'imposta di soggiorno o per altri aspetti fiscali, un altro invece è delegare una responsabilità penale come appunto la comunicazione degli alloggiati.
Quindi noi come Property Manager gestendo 50 soluzioni dovremmo avere 50 credenziali diverse attivate da ciascun proprietario ed effettuare 50 accessi differenti di volta in volta per le relative comunicazioni
Abbiamo insistito nel nostro ragionamento in quanto dal punto di vista operativo sarebbe a dir poco assurdo ma soprattutto dal punto di vista penale non vi sarebbe alcun problema in quanto le comunicazioni sono fatte regolarmente e si riferiscono ad ogni relativo immobile con i dati del relativo proprietario.
Adesso non abbiamo la certezza ma crediamo che grosse aziende nazionali (ad esempio CleanBnB) operi giustamente con un unico accesso, vi chiediamo come vi muovete voi e se avete avuto lo stesso problema con la vostra Questura di riferimento, più che "problema" sarebbe meglio definirlo "interpretazione della normativa".
Grazie
Abbiamo avuto uno scambio di opinioni con la Questura per ciò che riguarda AlloggiatiWeb, fino ad oggi noi con un unico accesso/credenziali effettuiamo le comunicazioni per ogni cliente (proprietario immobile) avendo naturalmente una scheda per ogni relativo alloggio, in Questura invece vorrebbero che ogni proprietario attivi le proprie credenziali e poi ne faccia quello che vuole, ad esempio darle a noi per le relative comunicazioni.
La motivazione della Questura, per altro obiettivamente giusta, è che un conto è delegare noi per il riversamento dell'imposta di soggiorno o per altri aspetti fiscali, un altro invece è delegare una responsabilità penale come appunto la comunicazione degli alloggiati.
Quindi noi come Property Manager gestendo 50 soluzioni dovremmo avere 50 credenziali diverse attivate da ciascun proprietario ed effettuare 50 accessi differenti di volta in volta per le relative comunicazioni


Abbiamo insistito nel nostro ragionamento in quanto dal punto di vista operativo sarebbe a dir poco assurdo ma soprattutto dal punto di vista penale non vi sarebbe alcun problema in quanto le comunicazioni sono fatte regolarmente e si riferiscono ad ogni relativo immobile con i dati del relativo proprietario.
Adesso non abbiamo la certezza ma crediamo che grosse aziende nazionali (ad esempio CleanBnB) operi giustamente con un unico accesso, vi chiediamo come vi muovete voi e se avete avuto lo stesso problema con la vostra Questura di riferimento, più che "problema" sarebbe meglio definirlo "interpretazione della normativa".
Grazie
