Gentili utenti del forum... mi rivolgo soprattutto a coloro che già predispongono di esperienza nel settore e hanno le idee chiare su come funzionino le cose.
Mi chiamo Marta e, alla veneranda età di 27 anni, penso di aver deciso di voler lavorare nel turismo. In realtà, un'idea ce l'avevo già quando mi sono iscritta all'università, diversi anni fa. Sono infatti laureata in Mediazione Linguistica. Però diciamo che all'epoca forse ero più orientata a lavori nel settore della traduzione o di carattere istituzionale europeo. Ora mi sento invece più orientata verso il turismo e quindi urge consiglio su cosa fare del mio futuro.
Il fatto è che a me lavorare negli alberghi interessa poco e niente. E quasi tutti i master che ho visto sono orientati all'Hospitality Management. Io sogno un lavoro dinamico, che mi permetta di viaggiare... volendo anche a contatto col pubblico ma più con orientamento al problem solving-tailor-made itinerary ecc.
Insomma, qualcosa che sia creativo ed attivo, che comporti la ricerca e la scoperta.
Il problema è che essendomi avvicinata da poco a questo mondo ho anche poco idea di quali sono le figure professionali che vi operano!
Per es: il destination manager che fa esattamente? E' una posizione che porta a viaggiare?
Cmq, presupponendo che escludo gli Hotel e sono affascinata dai viaggi e dagli aereoporti in generale, cosa mi consigliate? E soprattutto cosa scegliereste tra:
- Un master che dovete però consigliarmi voi, perchè non so (anche se quello dell' IBM sembra bellissimo, ma cavoli quanto costa
)
- La magistrale in Economia e management del turismo (
- Varie ed eventuali.
Vorrei puntualizzare che mi piacerebbe lavorare in ambito internazionale. Quindi master o corsi totalmente tenuti in inglese non solo vanno bene ma sono quantomeno desiderabili.
Vi ringrazio e spero qualcuno possa aiutarmi a decidere. Perchè la magistrale inizia tra un mese e... se invece mi consigliate un master... boh, vedremo. Quello dell'ibm inizia pure fra poco ma io tutti quei soldi non ce li ho, e non ho nemmeno l'esperienza di almeno sei mesi che caldamente consigliano per poter richiedere la borsa di studio, quindi nell'eventualità per quello se ne parlerebbe l'anno prossimo. Non escludo però nel frattempo qualche master magari anche di quelli brevi per provare a trovare un lavoro attinente per farmela, questa esperienza...
Accetto ogni tipo di consiglio.
Grazie,
Marta
Mi chiamo Marta e, alla veneranda età di 27 anni, penso di aver deciso di voler lavorare nel turismo. In realtà, un'idea ce l'avevo già quando mi sono iscritta all'università, diversi anni fa. Sono infatti laureata in Mediazione Linguistica. Però diciamo che all'epoca forse ero più orientata a lavori nel settore della traduzione o di carattere istituzionale europeo. Ora mi sento invece più orientata verso il turismo e quindi urge consiglio su cosa fare del mio futuro.
Il fatto è che a me lavorare negli alberghi interessa poco e niente. E quasi tutti i master che ho visto sono orientati all'Hospitality Management. Io sogno un lavoro dinamico, che mi permetta di viaggiare... volendo anche a contatto col pubblico ma più con orientamento al problem solving-tailor-made itinerary ecc.
Insomma, qualcosa che sia creativo ed attivo, che comporti la ricerca e la scoperta.
Il problema è che essendomi avvicinata da poco a questo mondo ho anche poco idea di quali sono le figure professionali che vi operano!
Per es: il destination manager che fa esattamente? E' una posizione che porta a viaggiare?
Cmq, presupponendo che escludo gli Hotel e sono affascinata dai viaggi e dagli aereoporti in generale, cosa mi consigliate? E soprattutto cosa scegliereste tra:
- Un master che dovete però consigliarmi voi, perchè non so (anche se quello dell' IBM sembra bellissimo, ma cavoli quanto costa

- La magistrale in Economia e management del turismo (
- Varie ed eventuali.
Vorrei puntualizzare che mi piacerebbe lavorare in ambito internazionale. Quindi master o corsi totalmente tenuti in inglese non solo vanno bene ma sono quantomeno desiderabili.
Vi ringrazio e spero qualcuno possa aiutarmi a decidere. Perchè la magistrale inizia tra un mese e... se invece mi consigliate un master... boh, vedremo. Quello dell'ibm inizia pure fra poco ma io tutti quei soldi non ce li ho, e non ho nemmeno l'esperienza di almeno sei mesi che caldamente consigliano per poter richiedere la borsa di studio, quindi nell'eventualità per quello se ne parlerebbe l'anno prossimo. Non escludo però nel frattempo qualche master magari anche di quelli brevi per provare a trovare un lavoro attinente per farmela, questa esperienza...
Accetto ogni tipo di consiglio.
Grazie,
Marta