Salve, sono una agenzia viaggi di incoming. Lavoro principalmente nel B2B con tour operator esteri, prevalentemente mercato americano. Talvolta mi capita che il cliente finale (americano) voglia acquistare un pacchetto turistico direttamente da me. Io in genere chiedo pagamento con bonifico, ma puntualmente mi chiedono di poter pagare con carta, in qual caso io creo un link di pagamento tramite compagnie terze (sumup, stripe ecc.), aggiungendo le commissioni. Immagino che questa riluttanza da parte loro a fare bonifico, si debba al fatto che il pagamento con carta offre loro la possibilità di revocare il pagamento e aprire un contezioso in alcuni casi addirittura 180 giorni dopo aver effettuato il pagamento.
Ora mi trovo a vendere un pacchetto importante, ma ho paura che se il cliente a un certo punto mi revoca il pagamento, io mi possa trovare in difficoltà nei confronti dei miei fornitori e in particolare con l'hotel.
Voi come vi regolate in questo caso? Che forme di pagamento utilizzate per la vendita diretta di pacchetti (non sto parlando di singoli servizi)? Che garanzie abbiamo? Avete avuto esperienze negative del caso?
Grazie
Ora mi trovo a vendere un pacchetto importante, ma ho paura che se il cliente a un certo punto mi revoca il pagamento, io mi possa trovare in difficoltà nei confronti dei miei fornitori e in particolare con l'hotel.
Voi come vi regolate in questo caso? Che forme di pagamento utilizzate per la vendita diretta di pacchetti (non sto parlando di singoli servizi)? Che garanzie abbiamo? Avete avuto esperienze negative del caso?
Grazie