FrancescoRabino
Nuovo Membro
Buongiorno, spero qualcuno su questo sito possa darmi dritte/consigli.
Dopo attente analisi, mi sono posto l'obiettivo di diventare destination manager, poiché attratto dalla possibilità di gestire varie destinazioni (specialmente in ambito artistico-culturale-folkloristico) e creare varie attrattive/unirle, al fine di realizzare prodotti turistici da promuovere e vendere.
Ciò è dovuto a passioni quali il ballo, il trekking, l'arte ed il mio particolare legame con le fiere, feste e sacre.
Detto ciò, spinto dalla mia famiglia, e da un occhio tendente all'enogastronomia, ho deciso di fare un corso di cucina, per poi fare la scuola alberghiera.
Ciò mi ha portato a lavorare in parecchie cucine, come lavapiatti ed addetto cucina, fino a quando non sono stato spostato in sala, e fare il runner.
Decidendo poi la figura professionale da voler raggiungere, ho deciso di riprendere gli studi, essendo che il lavoro, non mi ha mai dato nessuna possibilità di carriera, oltre a quella contrettuale (lavoravo e lavoro in nero).
I miei corsi fin'ora seguiti sono un corso Formatemp, finanziato da Editemp come addetto al marketing della destinazione, un ITIS di accoglienza e promozione turistica ed un ITS Turismo (Hospitality Management), che tutt'ora frequento.
Il consiglio/domanda è cosa mi consigliate a questo punto? Io stavo pensando ad una laurea in economia turistica, magari mentre lavoro. Quali sono le Università che mi consigliate? Grazie
Dopo attente analisi, mi sono posto l'obiettivo di diventare destination manager, poiché attratto dalla possibilità di gestire varie destinazioni (specialmente in ambito artistico-culturale-folkloristico) e creare varie attrattive/unirle, al fine di realizzare prodotti turistici da promuovere e vendere.
Ciò è dovuto a passioni quali il ballo, il trekking, l'arte ed il mio particolare legame con le fiere, feste e sacre.
Detto ciò, spinto dalla mia famiglia, e da un occhio tendente all'enogastronomia, ho deciso di fare un corso di cucina, per poi fare la scuola alberghiera.
Ciò mi ha portato a lavorare in parecchie cucine, come lavapiatti ed addetto cucina, fino a quando non sono stato spostato in sala, e fare il runner.
Decidendo poi la figura professionale da voler raggiungere, ho deciso di riprendere gli studi, essendo che il lavoro, non mi ha mai dato nessuna possibilità di carriera, oltre a quella contrettuale (lavoravo e lavoro in nero).
I miei corsi fin'ora seguiti sono un corso Formatemp, finanziato da Editemp come addetto al marketing della destinazione, un ITIS di accoglienza e promozione turistica ed un ITS Turismo (Hospitality Management), che tutt'ora frequento.
Il consiglio/domanda è cosa mi consigliate a questo punto? Io stavo pensando ad una laurea in economia turistica, magari mentre lavoro. Quali sono le Università che mi consigliate? Grazie