Al giorno d'oggi per chi deve promuovere una campagna di <strong>promozione</strong> online del proprio <strong>hotel</strong>, è bene conoscere tutte le tecniche di marketing sfruttabili dai <strong>motori di ricerca</strong>, i primi strumenti utilizzati dai visitatori per prenotare una vacanza online. Solitamente si parla di Booking.com, Venere, Expedia, ecc, e ci si ferma al vantaggio che questi portali portano in termini di prenotazioni per il nostro hotel (quantità), quando invece esistono altre eventuali strategie da attuare che sono <strong>molto più vantaggiose</strong>. E non mi riferisco solo ad un guadagno in denaro, ma a qualcosa di più: <strong>qualità</strong>.<br />
<br />
<br />
<span style="color: #4000BF"><strong><span style="font-size:100%;">Un portale di recensione online: crea fiducia, crea risultati.</span> </strong></span><br />
<br />
<strong><u>Promozione Hotel</u></strong> nasce come strumento di <strong>disintermediazione</strong>: si concentra su una recensione (ottimizzata da uno staff di web-marketing) che contiene oltre che alle informazioni di contatto per l'hotel, con foto e mappa, il <strong>link diretto al sito web dell'hote</strong>l, che consente a chi cerca un hotel dove alloggiare di avere un rapporto più diretto con l'hotel.<br />
<br />
Cosa che ovviamente i portali di booking online non fanno, e il risultato ne è una penalizzazione (effetto dell'intermediazione) sulla fiducia e la sicurezza nell'albergo, trattenendo anche delle percentuali molto alte (30%) sulle commissioni.<br />
<br />
<br />
<span style="color: #4000BF"><strong><span style="font-size:100%;">E' bene sapere che...</span> </strong></span><br />
<br />
La maggior parte (due terzi) degli utenti in internet che desiderano prenotare una vancanza online <strong>effettuano prima una ricerca degli hotel su Google</strong> e poi <strong>prenotano sul sito ufficiale dell'albergo</strong>,<br />
<br />
a contrasto con il<br />
24% che prenota sui portali che abbiamo citato, quasi agli stessi livelli di chi prenota off-line (telefono) <strong>effettuando comunque prima una ricerca su Google</strong> :wink: .<br />
<br />
<strong><br />
Cosa cerca allora un cliente:</strong><br />
<u>il rapporto più vicino possibile con l'hotel</u>, per una maggiore sicurezza in caso di problemi, vuole <strong>affidabilità</strong>, dei nomi, foto (il tutto traducibile in <strong>trust - fiducia</strong>) dell'albergo. I portali di booking online sono dei siti intermediari e perciò a loro vantaggio non producono niente di tutto ciò. Il percorso medio che compie un visitatore è:<br />
<br />
Ricerca di hotel su Booking.com --> Scelta di un hotel --> Uscita da Booking.com, ricerca su Google--> <strong>Prenotazione sul sito ufficiale</strong>

.<br />
<br />
<strong>Prenotazione Hotel</strong> è quel servizio online che permette ad un hotel di <strong>rendere il suo sito web</strong> il più visibile possibile. Come? <strong>Posizionamento nei motori di ricerca, link al sito istituzionale della struttura</strong>. Il tutto con l'esperienza di un team di web-marketing.<br />
<br />
Se sei interessato come cliente ad un hotel, o come albergatore per un'<strong>attività di promozione senza intermediari</strong>, contatta Promozione Hotel promozione-hotel.it/contatti/