• Ciao! perché non prendi parte alle discussioni e non dici la tua? Registrati ora!

Miscellanea

Report. The European Commission presented guidelines to try to minimize the impact of the coronavirus crisis on tourism. But health policies are set nationally, and some countries are already introducing bilateral agreements and testing restrictions for newcomers.

Europe stumbles toward tourist season hoping ‘summer is not lost’
written by Anna Maria Merlo

Will there be any “European” holidays this summer? Will EU citizens be able to start travelling in the Schengen area again? For the time being, the borders are basically closed, even while goods, border workers and those who have to return to their country are allowed to pass through (trains are traveling once a day between Paris and Milan, and a few planes are flying).

“Non-essential travel” from outside the EU is banned, but there are also obstacles to free movement inside the Union (while this is one of the four freedoms), despite the fact that 17 million people are living and work in a country other than their country of birth.

Jean Asselborn, Luxembourg’s foreign minister, has said that seeing the border police on the Schengen bridge is painful and that it recalls the uglier times of European history: “Resentment is growing, and when that happens, we start to see and hear things we hoped we would never have to witness again: anti-German and anti-European statements.” (In protest against Germany, which has kept its borders closed, Luxembourg has flown its European flags at half-mast.)

Internal Affairs Commissioner Ylva Johansson has compared the closure of the Schengen borders to the Iron Curtain era.

On Wednesday, the Commission presented guidelines to try to minimize the impact of the coronavirus crisis on tourism, an economic sector which accounts for around 12% of the European GDP and almost 20% of employment (while for some countries, especially in the South, the figures is even higher). This new Roadmap, a sequel to the one on April 14 on the end of the restrictions—which was not implemented cohesively—aims to develop principles that President Ursula von der Leyen has called “smart solutions.”

According to Vice-President for Digital Margrethe Vestager, “the summer is not lost.” The head of Common Foreign and Security Policy, Josep Borrell, was more cautious, saying it will depend on how stopping the confinements goes. Nine countries (Italy, France, Greece, Spain, Portugal, Malta, Cyprus, Bulgaria and Romania) have asked the Commission for a plan to relaunch tourism and establish uniform travel rules. Ylva Johansson has said: “Member states cannot open the borders to citizens of one EU country, but not to another.”

The Commission is proposing the principles of “proportionality” and “non-discrimination” in its decisions. However, health policies are within the competence of the national authorities and not the European Community. As a result, there is a race for bilateral agreements between states to avoid the collapse of summer tourism.

For the moment, confusion reigns. On Tuesday, Spain decided to impose a 14-day quarantine for anyone entering the country from abroad until the end of the state of emergency on May 24, but it is already considering possible extensions to the measure (amidst the protests of the touristic regions). Mandatory quarantine has also been in effect in Italy and Germany from April 10 (with fines of up to €10,000 for those who violate it).

The Netherlands are imposing quarantine only on those coming from “high risk areas” for the spread of the infection. The UK has also imposed mandatory quarantine for travelers, but with exceptions for Ireland and France (on Sunday, a bilateral agreement was concluded between Boris Johnson and Emmanuel Macron that allows free circulation between the two countries). France, however, went against the Commission’s advice this week and sent back some Bulgarian seasonal workers who had come to pick fruit.

Greece has decided that this summer it would only let in tourists who have done a swab test less than 72 hours before. To rescue tourism, Austria has opened its borders to German citizens and Croatia has agreed on free movement for Slovenes and Czechs and is trying to convince Germany to do the same. Italy, Spain, France and Germany are discussing how to allow quarantine-free flights this summer.

The Commission’s new Roadmap should bring some cohesion in this area, although the states will still have the last word. The Commission is suggesting basing decisions on scientific data and adopting uniform health protocols. It was also set to give practical guidance on the resumption of passenger transport and on the guidelines to be followed for the opening of internal borders, as well as an overall assessment of temporary restrictions on travel considered “non-essential.”

The indications from the Commission on Wednesday also had something to say on the conflict between customers and airlines, as the latter are trying to avoid reimbursing cancelled flights because of the extraordinary crisis, while the Commission is proposing that they should at the very least issue vouchers for future travel.

https://global.ilmanifesto.it/europ...184829747&mc_cid=ef67b22877&mc_eid=6758746546
 
Bankitalia: «Crisi senza precedenti: crollo del Pil fino al 13%, i poveri colpiti il doppio»
Roberto Ciccarelli

La questione sociale. Nelle considerazioni finali e nella relazione annuale della Banca d’Italia la povertà del 20% dei più vulnerabili sarà due volte di più dei più ricchi. Già senza lavoro 300 mila tra i più precari. 800 mila a rischio disoccupazione. il ruolo del Recovery Fund, lla risposta europea e quella del governo, la proposta di un “patto sociale” tra imprese, sindacati, finanza e “società civile”, il rilancio di scuola e università. L’analisi del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco: «Per Keynes la crisi è un’occasione per ridurre le diseguaglianze. Per chiuderla serve un piano concepito in uno spirito di giustizia sociale”

continua su: ilmanifesto.it
 
Il medico: «Coronavirus, quando decidemmo chi poteva vivere»
Il 6 marzo la Siaarti pubblicò il documento con le raccomandazioni per l’emergenza. Parla per la prima volta chi lo preparò: «Nel mezzo dell’uragano i rianimatori ci chiedevano: chi va assistito? Con più tempo avremmo chiarito meglio alcuni punti»

Sei marzo. La casa brucia. «Le previsioni stimano un aumento dei casi di insufficienza respiratoria acuta di tale entità da determinare un enorme squilibrio tra necessità cliniche reali della popolazione e la disponibilità di risorse intensive». Il presidente Conte non ha ancora firmato il suo primo decreto, quando sul sito della Siaarti, la Società italiana di anestesia e rianimazione, appaiono queste righe: sono la premessa alle 15 raccomandazioni che la Società stessa ha appena inviato ai primari di tutte le terapie intensive. È un testo che scotta: si parla di vita, di morte. E soprattutto di scelte. Quelle che da quel punto in avanti dovranno fare i medici, per far fronte all’ondata di ricoveri. «Il principio secondo cui il primo paziente arrivato è anche il primo assistito» vi si legge «non è più adatto». E quindi: «Il criterio da privilegiare per l’ammissione ai trattamenti intensivi diventa quello della maggiore speranza di vita». Materiale da maneggiare con cura. Invece dopo poche ore finisce sulle pagine dei giornali. «Ecco il documento segreto per decidere chi salvare», c’è chi titola. Ed è uno choc: il Paese, forse per la prima volta però, prende cognizione dell’imminente tragedia. «Eppure quelle raccomandazioni erano necessarie e si sono rivelate fondamentali», dice oggi colui che le ha scritte lavorando nel pool ristretto della Siaarti: Alberto Giannini, 58 anni, responsabile della Terapia Intensiva Pediatrica dell’Ospedale di Brescia, una vita di studio tra etica e pratica clinica. Che per la prima volta, a distanza di quasi tre mesi da quei momenti drammatici, accetta di parlarne. «All’inizio fu davvero difficile...».
Perché?
«C’era chi si stracciava le vesti. Ricordo telefonate molto tese, anche di colleghi. “Cosa state facendo?”, mi dicevano. Si sollevò anche l’Ordine dei Medici, invocando il giuramento d’Ippocrate. “È nostro obbligo curare tutti”, diceva il presidente. Come fossimo stati tanti Erode...».

continua su https://www.corriere.it/sette/attua...re-8cb956ac-9e9a-11ea-aa6b-a30e3049a61e.shtml
 
IMU 2020, acconto 16 giugno: esenzioni e novità
Possibile l'utilizzo dei consueti codici tributo, che quindi restano quelli utilizzati negli anni scorsi per l’imposta sugli immobili.

4 Giugno 2020

Scadenza IMU in arrivo il 16 giugno per i contribuenti italiani, relativamente alla prima rata di acconto. Scadenza che resta valida salvo diverse decisione da parte dei Comuni in ambito emergenza Covid-19.

Tuttavia ci sono delle novità previste dal Decreto Rilancio, che prevede esenzioni per alberghi, pensioni e immobili che ospitano attività del settore turismo.

Tasi-IMU
Confluita la Tasi nella stessa IMU – di base con un meccanismo di fusione delle aliquote e compensazione dei tributi per far sì che alla fine dei conti si pagherà quanto nel 2019, resta ovviamente l’esenzione per la prima casa e tutte le eventuali agevolazioni previste a livello locale.

..........................................

Sono comunque esentati dal pagamento della prima rata IMU 2020, quindi non dovranno pagare nulla, i seguenti immobili (la norma di riferimento è l’articolo 177 del decreto Rilancio, dl 34/2020):

  • alberghi e pensioni (categoria catastale D2);
  • stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali;
  • stabilimenti termali;
  • agriturismo;
  • villaggi turistici;
  • ostelli della gioventù;
  • rifugi di montagna;
  • colonie marine e montane;
  • affittacamere per brevi soggiorni;
  • case e appartamenti per vacanze;
  • bed & breakfast;
  • residence;
  • campeggi.
Attenzione: l’esenzione dalla prima rata IMU 2020 si applica solo se il proprietario dell’immobile è anche il gestore dell’attività turistica. Se invece le due figure non coincidono, quindi se il proprietario dell’immobile non è anche il titolare dell’attività, deve regolarmente pagare l’IMU.

https://quifinanza.it/fisco-tasse/imu-2020-acconto-16-giugno-esenzioni-e-novita/389538/?ref=virgilio
 
Lessico e lavoro
Sarà che sono diventato un trombone, ma il lessico concernente settori di attività, e non, sta diventando insopportabile.
E non perchè siamo puristi o nazionalisti, per carità, ma semplicemente perchè siamo assoggettati a modelli linguistici estranei alla nostra cultura.
o chiamare "calcolatore" e non computer poichè è il termine che lo definisce alla perfezione.
.....................................................................................
Scusate lo sfogo....
Toh, l'Accademia della Crusca si è svegliata...:p(anche se solo segnatamente a questo periodo...)

L'Accademia della Crusca: "Nei giorni del Covid, troppe parole inglesi"
l presidente Marazzini: "L'uso degli anglismi in questo periodo è uno dei danni secondari del coronavirus". E sulla pronuncia ''coronavairus'' dà ragione al ministro Di Maio

di MARIA CRISTINA CARRATU'

06 giugno 2020


C'è chi sostiene di aver addirittura "cominciato a parlare inglese" grazie al Coronavirus, e in effetti, scorrendo l'elenco delle parole con cui in questi mesi si è tentato di descrivere i vari aspetti dell'inedita situazione (globale), l'uso massiccio di termini non italiani nel linguaggio pubblico italiano salta agli occhi: da lockdown (utilizzato al posto dei termini italiani serrata, blocco, isolamento forzato), a smart working (o lavoro agile, o da casa, o a distanza), da droplet (che sta per goccioline di saliva che si emettono parlando o respirando), a recovery fund (fondo di recupero, provvedimento a sostegno dell'economia dell'eurozona), non c'è quasi settore immune da anglismi.

Un''epidemia'' che ha suscitato la riprovazione dell'Accademia della Crusca, che con il Gruppo di esperti Incipit monitora i neologismi e forestierismi 'incipientì nella fase in cui si affacciano nell'italiano, per evitare che si impongano a sproposito. "L'uso degli anglismi in questo periodo è uno dei danni secondari del Coronavirus", sostiene il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini. Sottolineando, peraltro, come, stando alla ''moda'' linguistica del momento, la dizione ''coronavairus'' adottata dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, sia in realtà corretta, dato che il sostantivo virus (di origine latina) preceduto dalla sua specificazione (Corona), ne fa, appunto, "una parola anglosassone".



E dire che i precedenti virtuosi in Italia non mancano: lavoro agile, per esempio, proposto dal Gruppo Incipit prima del Covid, "si è largamente diffuso negli atti della pubblica amministrazione", ricorda Marazzini. Il Gruppo, in realtà, "aveva discusso per tempo anche su come scongiurare un termine "carcerario" come lockdown, concordando sul fatto che si sarebbe potuta trovare una bella unità con altri paesi neolatini come Spagna e Francia, che hanno subito optato per confinemente confinamiento, adottando anche noi confinamento". Alla fine, però, "dato il momento difficile in cui si trovava il paese, si è preferito non prendere pubblicamente posizione". L'anglismo, perciò, ha avuto il tempo di attecchire, "e quando un forestierismo prende piede, non è quasi più sradicabile". L'unica speranza, adesso, è "che cada in disuso insieme al rischio di ammalarci di Coronavirus, visto che è una parola strettamente connessa all'esperienza di questi mesi tragici".

Ma com'è che, in Italia, l'inglese suscita tanto appeal? "La lingua dell'alta cultura, da noi, non è mai stata padroneggiata allo stesso modo in tutte le regioni e da tutte le classi sociali, e tuttora non è un fattore unificante", spiega il presidente della Crusca, "per questo si abbracciano i forestierismi più che in altri paesi mediterranei". La pandemia, comunque, secondo Marazzini, potrebbe fare danni non solo sul piano della lingua. Anche portare la mascherina e evitare di stringersi la mano, infatti, "rischia, per un popolo portato ai contatti ravvicinati e a una prossemica molto marcata come l'italiano, di alterare i suoi atti comunicativi, allontanarlo dalle sue radici antropologiche e culturali, e di avvicinarlo ancora una volta ai popoli nordici".
 
Premesso che, a mio avviso, la cassa integrazione è poco più di una elemosina, (ed è strombazzata come fosse ammortizzatore adeguato alle esigenze delle famiglie), premesso che l'elemosina raggiunge mediamente i 600 euro che bastano si è no per non morir di fame (pensiamo soprattutto alle famiglie monoreddito), premesso che la cassa integrazione è a tempo determinato (e molto corto...), premesso che la globalizzazione ha considerato solo ed esclusivamente il profitto, considerando gli affari della Pivetti, dell'ospedale di Bertolaso, del Pio Albergo Trivulzio e chi più ne ha più ne metta (la lista è lunga...) solo per parlare dell'Italia, sorbitevi quanto segue:p

Cassa integrazione, ritardi nei pagamenti: “Noi, senza aiuti da cento giorni"
https://www.repubblica.it/economia/...6246/?ref=RHPPTP-BH-I258685804-C12-P3-S3.4-T1
 

Mod

Amministratore
Staff Forum
E' tutto scandaloso!
Un paese ridicolo il nostro... che fa pena e in cui sono in tanti a doverne subire le ingiustizie sociali, economiche e di ogni altra natura.
 
Penso, Mod, che dovremmo rivedere alcuni parametri della nostra convivenza sociale, alla luce degli ultimi accadimenti, ed impostarla (questo sì globalmente) sui principi di solidarietà invece che sul profitto e la sopraffazione....
 
Anche per l'Oms i guanti sono inutili

Meglio lavare e igienizzare le mani, per non dare falsi sensi di sicurezza


08 giugno 2020


Finalmente anche l'Organizzazione mondiale della Sanità ha espresso la sua posizione sui guanti: non sono raccomandati. E questo per vari motivi: rischi di contaminazione, senso di falsa sicurezza. Meglio lavare e igienizzare le mani.
Già da tempo infettivologi e virologi si erano dichiarati contrari all'utilizzo dei guanti, per lo stesso motivo. Ma oggi l'Oms scrive che può "aumentare il rischio di infezione, dal momento che può portare alla auto-contaminazione o alla trasmissione ad altri quando si toccano le superfici contaminate e quindi il viso. Pertanto, in luoghi pubblici come i supermercati, oltre al distanziamento fisico, l'Oms raccomanda l'installazione di distributori di gel igienizzante per le mani all'ingresso e all'uscita. Migliorando ampiamente le pratiche di igiene delle mani, i Paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del nuovo coronavirus", ribadisce l'Oms, che raccomanda comunque sempre di "contattare le autorità locali sulle pratiche raccomandate nella propria area".
In realtà al supermercato oggi i guanti vengono consegnati all'ingresso come regola per poter fare la spesa e anche prima del coronavirus i guanti andavano indossati per poter prendere frutta e verdura ma non tutti rispettavano la regola. Oggi invece sempre più persone li usano per prendere mezzi pubblici, per muoversi in città, persino in palestra. Ma, appunto, sono efficaci fino a un certo punto e, anzi, possono ingenerare false sicurezze.

repubblica.it
 
Sesso post quarantena: i single e "la sindrome della seconda verginità"
Dopo mesi di astinenza e con i rischi che il sesso occasionale comporta in tempi di pandemia, riavvicinarsi alla sessualità può ricordare le sensazioni e le paure della prima volta. Con il vantaggio però di poter vivere un cambiamento
DI BENEDETTA PERILLI12 Giugno 2020

Finalmente. La distanza si annulla, le labbra si sfiorano e le mani s'intrecciano. Lasciarsi la paura del droplet alle spalle e tornare a vivere liberamente il sesso, per tanti single che hanno trascorso da soli e in astinenza la quarantena è un po’ come affrontare per la seconda volta la perdita della "verginità". Ovvero scoprire, o in questo caso riscoprire, il corpo e vivere il complesso groviglio di emozioni che l’esperienza porta con sé.

E così se prima della pandemia tra i single - non tutti sia chiaro - il sesso era un po’ passato di moda ed era facile che si trascorressero intere serate a parlare d’amore, il grande amore, quello che avrebbe potuto cambiare la vita, ora dopo il lockdown le conversazioni, e le azioni, hanno preso tutta un’altra piega. “Lo hai fatto?”, “Da quanto tempo non lo fai?”, “Ti stai organizzando per farlo?”, “Io l’ho fatto ieri con uno di Tinder, ora mi sento meglio”.

Come al liceo, quando tutti gli amici iniziavano ad avere i primi rapporti e chi era rimasto "indietro" maturava una più o meno intensa ansia da prestazione, anche in questo post quarantena tra i single nella prima età adulta che dal deconfinamento in poi non hanno ancora avuto un incontro intimo, avanzano inquietudine e irrequietezza legata al sesso. Come se i due mesi di chiusura avessero azzerato le esperienze e la storia sessuale precedente, come se l’astinenza forzata avesse proiettato l'immaginario dei giovani single in una sorta di secondaria verginità: alcuni iniziano a sentirsi di nuovo dei goffi adolescenti alla ricerca di un partner.


La si potrebbe definire la “sindrome della seconda verginità”, chi la vive sente la pressione interna e sociale di dover tornare presto a vivere liberamente il sesso pur consapevoli di tutti i rischi e le fragilità che la situazione dell'epidemia di Covid comporta ancora, nella Fase 2. In più, come tutte le seconde volte, anche questa “seconda verginità” potrebbe portare con sé un germoglio di cambiamento. L’importante è saperlo riconoscere. Ne abbiamo parlato con Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell' International Psychoanalytical Association.

Dottoressa Lucattini, è corretto parlare per i single che tornano a fare sesso dopo la quarantena di una "seconda verginità"?
Ci sono dei parallelismi tra la prima volta e quello che sta succedendo in questi giorni ma anche delle differenze. La verginità si perde nella fase adolescenziale quando in seguito allo scatto puberale, la crescita fisica su base genetica e ormonale che porta alla maturazione sessuale, si attivano impulsi, desideri e curiosità che portano all'individuazione ovvero il bisogno di crescere, differenziarsi dai genitori e autonomizzarsi dalla famiglia. In quella stagione sono tante le motivazioni che spingono verso il gruppo "dei pari" ovvero a crearsi un gruppo di amici con cui uscire e fare nuove esperienze ma che spinge anche vivacemente verso la ricerca di un partner con cui sperimentare la sessualità e viverla pienamente per la prima volta. Per quando riguarda la generazione che ha tra i 25 e i 35 anni, parliamo di "prima età adulta", il bisogno di vivere impetuosamente la sessualità dopo il lockdown, aldilà di una comprensibile necessità fisica, può avere come motivazione una tendenza individuale e sociale all’agito, ovvero a quelle azioni compiute sotto una spinta di angoscia, paura o depressione. Il sesso può avere una vera e propria funzione antidepressiva. È molto difficile fermarsi a pensare a quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, tutti vogliono dimenticare il virus, i morti, il "pericolo" e tornare a vivere pienamente il prima possibile, programmando subito le vacanze e aprendo la mente alle fantasticherie e all’immaginario. Non tutto però è ancora possibile date le limitazioni di legge, mentre è certamente possibile riprendere la vita sessuale, poiché rientra nella sfera privata e sotto il pieno controllo personale.

Quali sono i suoi consigli per riavvicinarsi al sesso dopo i mesi di inattività e di chiusura a causa della pandemia?
In piena fase epidemica è molto rischioso conoscere persone su Tinder per incontri "al buio", senza protezioni: possiamo davvero fidarci se uno ci dice che non è contagioso? Va bene invece una vecchia fiamma o anche un compagno con il quale si è già sperimentato del sesso piacevole e con il quale si sia instaurato un rapporto di fiducia. Viceversa si finisce per alimentare le tragressioni, le sfide, i comportamenti incoscientemente autolesivi. L’aria è impregnata di morte, la mente è ancora piena dei bollettini martellanti del periodo del lockdown, di paura per la scoperta drammatica che il virus non colpisce soltanto gli anziani e delle notizie di persone giovani ammalate e non solo di Covid. Tutto questo fornisce un forte impulso a volersi sentire vivi, e poiché l'angoscia e la depressione se troppo intense o improvvise, non sono sopportabili, la mente "ribalta" l'umore portando ebbrezza e ipomaniacalità. Il sesso in questo senso è una risposta immediata, facile, a portata di mano.

Proprio come nella fase adolescenziale?
No perché l'adolescenza è caratterizzata da una spinta positiva e la ricerca del piacere è vista come una scoperta, un gioco, un divertimento. È quel periodo della vita in cui per la prima volta ci siamo sentiti veramente vivi, forti, entusiasti seppur con qualche timore e incertezza per l'ignoto che si desidera però ardentemente scoprire. Oggi certamente i giovani adulti vivono una sorta di fantasia adolescenziale riattivata di tutte quelle buone esperienze, ma la motivazione è diversa. Non riusciamo a essere felici e liberi di riprendere le relazioni e i rapporti di prima, siamo condizionati dalle regole stringenti di questo momento e perciò invece di percorrere una strada normale- ovvero ci conosciamo, usciamo, ci divertiamo, attendendo quindici giorni per essere sicuri di non essere contagiati-, possiamo preferire vivere il brivido del rischio, sfidando il Covid, attraverso le relazioni occasionali.

Quindi non è semplicemente voglia di provare piacere
Dietro alla dichiarata voglia di non restare indietro, dopo alcuni mesi di astinenza – anche se per molti la vita sessuale non si è mai fermata veramente contravvenendo anche alle regole dell'isolamento domiciliare – c’è il fatto che il sesso fa sentire vivi, dà benessere, dà la sensazione di essere presenti e di riprendere contatto con un corpo sano. Non a caso quando ci si ammala tra le prime cose che saltano c’è proprio la vita sessuale. Adesso c’è desiderio di "provare" il proprio corpo, come fosse un'automobile, per vedere se funziona ancora, per sentire se siamo cambiati e magari scoprire che sì, non siamo più come prima.

E cosa potrebbe essere cambiato?
Domandiamoci di cosa sta prendendo il posto il sesso, forse dei discorsi amorosi? Tutti stiamo vivendo una fase di ansia post-traumatica, un’ansia transitoria anche se in certi casi intensa, che può andare di pari passo con forme lievi di depressione. Sono condizioni momentanee destinate a passare in pochi mesi. La voglia di fare sesso in questo momento può essere una sana risposta a questo stato malinconico e di tensione, è una ricerca di vita proprio come avviene tra gli adolescenti. Demonizzare la vita sessuale è sbagliato, è necessario però fare attenzione a non contrarre malattie e a non trasformare il sesso e la sua ricerca spasmodica nell'unico desiderio. Tutto ciò che monopolizza la mente e condiziona la vita quotidiana è sempre espressione di qualcos'altro che non si riesce a contattare emotivamente.

Tornare a fare sesso dopo mesi di astinenza per alcuni può anche essere una chance per recuperare errori del passato e cambiare rotta nella propria vita emotiva?
È un momento ideale per cercare di evitare gli incontri incauti e scoprire o recuperare il piacere che può esserci anche nell'attesa. Magari riscoprendo il corteggiamento, frequentandosi per diversi giorni, uscendo a cena, facendo una passeggiata o una gita, conoscendosi un po' anziché finire immediatamente a letto con il rischio di non sapere o non ricordarsi neanche il nome del partner occasionale. Per una intera generazione non sono solo modalità da riscoprire ma proprio da scoprire, da vivere, per la prima volta. Così ci si offre la possibilità di sperimentare e costruire rapporti più intimi che non devono necessariamente sfociare in un fidanzamento ma che comunque lascino un bel ricordo, belle emozioni, sensazioni che possono essere sempre recuperate in futuro, che fanno sentire meno soli.

Cambiano però anche le modalità di fare sesso.
È il momento di prendere nuove abitudini, anche dal punto di vista dell’approccio sessuale. Avevamo perso la cognizione del pericolo delle malattie sessualmente trasmissibili e lo dimostrano i dati sui contagi nei ragazzi dai 16 anni in su. La mononucleosi per esempio negli ultimi anni è diventata epidemica anche in Italia. In questo senso il Covid-19 ha permesso di rendersi conto che è opportuno essere prudenti quando non si conosce bene l’altro. Sarebbe bello che questa esperienza diventasse un punto di partenza per prendersi sempre maggior cura di se stessi.

DI BENEDETTA PERILLI12 Giugno 2020

https://d.repubblica.it/life/2020/0...42119/?ref=RHPPRB-VD-I159883805-C4-P1-S5.4-T1
 
La grande bruttezza
La ripartenza. Nel giorno in cui villa a Pamphilj saranno di scena imprenditori e sindacati, il governo dovrà dire come stanno insieme la promessa di inclusione sociale e la restaurazione confindustriale

Norma Rangeri
EDIZIONE DEL14.06.2020
PUBBLICATO13.6.2020, 23:59
L’Italia che a villa Pamphilj esibisce la grande bellezza romana dello scultore e architetto Algardi, soffre di una grande bruttezza perché è paese malato soprattutto di diseguaglianza. Tra Nord e Sud, tra uomini e donne, tra giovani e vecchi e, naturalmente tra ricchi e poveri.
Come su queste pagine ha scritto Pierluigi Ciocca, 4,4 milioni di imprese possiedono un patrimonio netto di circa 10 trilioni di euro: quattro volte il debito pubblico. Eppure tra le forze che più apertamente si contrappongono al governo spicca proprio Confindustria chiedendo più soldi pubblici anziché investire l’immenso patrimonio per costruire nuovo lavoro.
E nel giorno in cui villa a Pamphilj saranno di scena imprenditori e sindacati, il governo dovrà dire come stanno insieme la promessa di inclusione sociale e la restaurazione confindustriale.
Le quattro sinistre, come Berlusconi chiama le forze della maggioranza, a nemmeno un anno dal loro insediamento al governo, dovranno trovare la compattezza e la forza di una squadra che ha come campo di gioco un terreno minato dalla peggiore crisi dei tempi moderni.
Forza e compattezza che finora il governo non ha espresso, perché i partiti che ne fanno parte, divisi al loro interno non sempre su nobili dilemmi, hanno seminato molti giustificati scetticismi sull’essere all’altezza del gravoso compito.
Non è però difficile prevedere che probabilmente la maratona di villa Pamphilj non sarà né una inutile passerella e nemmeno un piano quinquennale, piuttosto il tentativo di mettere in fila priorità e direzione di marcia, allo scopo di allontanare il baratro sul quale siamo affacciati.
E i tre temi indicati ieri dal presidente del consiglio Conte (digitalizzazione, ambiente e inclusione sociale) riguardano le principali riforme strutturali su cui innestare i progetti concreti, condizione necessaria per farceli finanziare dall’Europa ieri presente con le massime autorità.
Ridicolizzati, sbeffeggiati, contrastati alla fine gli stati generali sull’economia, in questo inedito dopoguerra 2020, mentre offrono l’ambizioso traguardo della rinascita, devono soprattutto guardarsi dal rischio del fallimento, tragico non tanto per le sorti di palazzo Chigi ma per quelle del paese.

https://ilmanifesto.it/la-grande-bruttezza/
 
Le 4 categorie che si potranno vaccinare per prime in Italia
II vaccino di Oxford a cui sta lavorando AstraZeneca sarà disponibile anche in Italia entro fine anno in 400 milioni di dosi. Ecco chi si potrà immunizzare per primo

15 Giugno 2020

400 milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 arriveranno anche in Italia entro la fine dell’anno. L’annuncio è arrivato nel corso degli Stati Generali dell’economia a Villa Pamphilj, a Roma, direttamente dal ministro della Salute Roberto Speranza. Anche l’Italia parteciperà alla sperimentazione del vaccino contro il Coronavirus nato dalla collaborazione tra la IRBM di Pomezia e alcuni laboratori dell’Università di Oxford, dunque.

Come funziona il vaccino di AstraZeneca
Walter Ricciardi, consulente del ministero alla Salute, ha seguito tutti gli sviluppi della vicenda, preparando con i colleghi di Francia, Germania e Olanda il contratto con AstraZeneca, l’azienda farmaceutica che sta lavorando al vaccino di Oxford, già in fase di sperimentazione da alcune settimane. Il vaccino di AstraZeneca è quello in fase di sperimentazione più avanzata, cioè nella 2. Lo stanno provando su 10mila volontari. Rispetto agli altri gruppi che lavorano sullo stesso obiettivo hanno almeno sei mesi di vantaggio, ha spiegato Ricciardi.

Sono stati scelti come apripista Italia, Germania, Francia e Olanda perché tutti questi Paesi hanno capacità produttiva di vaccini. “AstraZeneca deve poter usare gli stabilimenti messi a disposizione, sulla base di accordi, dai produttori dei vari Paesi. Noi produrremo in Italia, aggirando così il rischio che altri Stati dove si preparano i vaccini ci lascino indietro. La forza trainante del gruppo sono Italia e Germania, grazie agli ottimi rapporti tra il ministro Speranza e il collega Spahn” ha chiarito Ricciardi.

Quanto costerà il vaccino
“Con questa operazione partecipiamo alle spese per l’investimento sulla ricerca e a quelle per la produzione delle dosi. Alla fine otterremo il vaccino al prezzo di costo. L’azienda non farà profitto“.

AstraZeneca ha preso un impegno di produrre 2 miliardi di dosi con l’obiettivo di avere un accesso ampio, equo e senza alcun profitto durante la fase della pandemia. Il costo del vaccino sarà di pochi euro per distribuirlo. “Inizieremo verso fine anno a distribuire ed entro la fine dell’estate avremo i risultati dei test clinici di efficacia. Qualora fossero positivi, faremo il processo regolatorio e immediatamente inizieremo la distribuzione” spiega Lorenzo Wittum, presidente di AstraZeneca Italia.

Questo non sarà però l’unico accordo – ci sono contatti anche con Johnson&Johnson e Moderna, quest’ultima “molto commerciale però” ha puntualizzato Ricciardi – ma si tratta di un punto di partenza straordinariamente importante per tutti noi.

Chi si potrà vaccinare per primo
Vaccino per tutti subito? No. I primi a ricevere il vaccino contro il Coronavirus saranno il personale sanitario, le categorie a rischio, per età o patologie, e i militari e le forze dell’ordine.

Le prime dosi, se gli studi clinici arriveranno in fondo, saranno somministrate tra novembre e dicembre. Poi piano piano toccherà a tutti gli altri. Andranno ovviamente organizzati i servizi sanitari, centri vaccinali e medici di famiglia, per coprire più rapidamente possibile la popolazione, ma il vaccino non sembra più un miraggio lontano per mettere fine all’emergenza sanitaria.

https://quifinanza.it/innovazione/video/4-categorie-vaccino-oxford-astrazeneca/392556/?ref=virgilio
 
La strage silenziosa delle Rsa

LongreadCoronavirus Rsa
27 MAGGIO 2020
DI GIANLUCA DI FEO (COORDINAMENTO E TESTO), GIUSEPPE BALDESSARRO (BOLOGNA), MICHELE BOCCI (FIRENZE), FLORIANA BULFON (ROMA), ZITA DAZZI (MILANO), ROSARIO DI RAIMONDO (BOLOGNA), ALESSIA GALLIONE (MILANO). CON UN SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ALESSIO ROMENZI/CORTONA ON THE MOVE. COORDINAMENTO MULTIMEDIALE LAURA PERTICI, GRAFICHE E VIDEO A CURA DI GEDI VISUAL

Sapevamo che il virus si accaniva contro gli over 70, ma non abbiamo fatto nulla per proteggerli: 26.422 di loro si sono spenti nel silenzio. Oltre metà, i più fragili di tutti, sono morti nelle residenze sanitarie. Soli, senza più contatti con le famiglie, in molti casi legati ai letti. Affidati dal servizio pubblico a una rete debole di strutture, con meno assistenza di quella prevista per i carcerati. Ci sono Giunte regionali che, invece di aiutarli, hanno fatto cader...

(continua su: https://rep.repubblica.it/pwa/longf...4697/?ref=RHPPBT-BH-I258518118-C12-P1-S3.3-T1 )
 
Reportage. Excluding China, the Asian continent has faced the epidemic with some virtuous successes and examples (few cases and deaths). But even democratic countries have distinguished themselves for reactionary crackdowns.

Authoritarian contagion? Not as much as you’d think
written by Emanuele Giordana

Asia is a large continent, and trying to make a general assessment of its response to the virus is almost impossible. However, some trends and particular good examples can be examined—and if we exclude China, a world unto itself, we can attempt a classification.

First, there are the countries on the border with China, its southern geographical “belt”: Cambodia, Laos, Vietnam and Myanmar, direct neighbors but among the least-affected countries in the world. Then, there are the countries with large populations, from Indonesia to the highly populous nations of South Asia, with relatively “few cases.” Then, the rich countries, technologically advanced but not always praiseworthy at the social level (South Korea, Malaysia, Singapore). Finally, the areas where war reigns, more or less explicitly proclaimed, from Afghanistan to the endemic conflicts around Myanmar.

First, we must look at the “mystery of the (Chinese) belt.” Looking at the statistics table, it is striking that only five countries in Asia have zero recorded deaths. Excluding East Timor (24 cases, 0 deaths) and Turkmenistan (0 cases, 0 deaths), the others are Vietnam, Cambodia and Laos, to which we can add Myanmar (only 6 deaths). These are the countries from the southern “belt” of China, on the periphery of the “Empire” and therefore the closest to the epicenter in Wuhan (Central Asia, further to the west, was also little affected, but is farther from the epicenter).

We are talking about approximately 200 million inhabitants in four countries that host significant Chinese communities and where there is extensive movement of Chinese and other workers to and from China. First of all, they all immediately closed their border with China: an economically painful but smart decision.

Then, they isolated entire villages from the very first case (Vietnam already started doing so in February) and set up quarantines in places like monasteries (Myanmar), knowing they had very frail healthcare infrastructures. The positive cases were immediately isolated in hospital, identified and published (without naming them) by age, sex and place of residence. In this way, one knew the places where one should not go, and locals could identify the patient and had to report to the authorities.

It is an oversimplification to say that these are authoritarian regimes or masked dictatorships (Cambodia was the only country that aroused suspicion regarding the numbers). If one can point to a particular factor, a cultural logic of village-level self-discipline seems to have been in effect, with healthcare being considered a collective good to be preserved.

In Myanmar, a “civil” checkpoint has been set up in every neighborhood where one can wash their hands. If you don’t have a mask on, people will make disapproving gestures. It is all a matter of discipline and self-discipline, in addition to the country’s previous experience with SARS. And there has also been more advice and help from China, interested in not spoiling relations with its first neighbors on the Silk Road.

“In the case of Vietnam,” Professor Pietro Masina of the Orientale University of Naples tells us, “the debate that took place within the Vietnam Studies Group, a group of academics and researchers, is interesting. Apart from some controversy about the authoritarian nature of the regime, the debate basically confirmed the fact that the country has not concealed its data. We had direct experience of this by following the case of a researcher who was ill as she came back to Vietnam from London. Moreover, with just 100 active cases, Vietnam had already quarantined up to 90,000 people.”

There is a 17,000-island lockdown in Indonesia, where the management of the virus was less well organized, with uncertain rules and quarrels between the central government and the provinces, as well as the governor of the capital.

A Reuters investigation in April claimed that the number of the dead was at least twice as high as the official one. “The virus has been taken lightly,” the writer Goenawan Mohamad tells us, “but after a clumsy start, President Jokowi has taken charge and there are plans to address the problem at the moment. But there are also 250 million people scattered over 17,000 islands: it is a decentralized country, with local governments elected by the people and an unreliable bureaucracy. The lockdown is ultimately a permeable one, and the state is not financially strong enough to counteract the damage to the economy, so people are becoming restless. So far, the government has avoided draconian methods, also because of a military and authoritarian past, but I do not think we will be getting any good news in the future. However, I don’t think Indonesia is getting closer to the situation in Brazil either.”

Faisol Reza, a member of the Indonesian parliament and a former activist who was taken prisoner by the army in the days of the fall of the Suharto dictatorship (1998), is willing to defend Jokowi: “He has three problems: the financial capacity of the government, the lack of trust from officials and the legal obstacles. Jokowi is confident about how to deal with the virus, but less so with regard to the economy. He has shared the burden of the central government with provincial and regional governments and implemented large-scale social distancing, but with the possibility for families to return to their villages. There is a problem with officials and ministers, who don’t dare make any decisions because of past experiences with legal troubles, and who have asked for guarantees so they can take action without any risk. As for the legal obstacles, they concern the regional autonomy law that limits the actions of the central government, a law that Jokowi wants to change.”

But then, the question becomes: does this hold true also for India or Pakistan, with large populations and conflicts between central and decentralized power?

Do high populations automatically mean more virus? Goenawan doesn’t think so: “Compared to India, where thousands of migrant workers have had to suffer from the block on movement, the Indonesians are in better conditions. There were no families forced to live under bridges or in cellars. Social support and food distribution for the newly-unemployed have worked relatively well so far.”

In India, as is well known, the virus has been a trigger for Islamophobia, in addition to making internal migrants pay a high price. But the numbers raise other questions. When adjusting the numbers per capita, all the large countries of South Asia—as well as Indonesia—have recorded few cases and few deaths, in a context of overpopulation: India with almost 1.5 billion inhabitants, Pakistan with over 200 million, Bangladesh with 160 million.

These countries have been accused of hiding the real data. One might look, for instance, at Bangladesh: “My hypothesis,” says David Lewis, professor at the London School of Economics and author of Bangladesh: Politics, Economy and Civil Society, among other works, “is that the numbers in Bangladesh are dramatically undercounted because of the weak healthcare system and very few tests.”

This theory is shared by his Bangladeshi colleague Abul Hossain of the Green University of Dhaka: “The low number of tests leaves us in the dark, and we think that the published data on deaths is half of the real number, because a large number of people who died from the virus are not counted by the statistics. Finally, we believe that there is a huge number of asymptomatic people, in a country where the health budget was only 0.9% of GDP last year.”

Then, there is the category of the “rich and ruthless.” Among the wealthy countries (including Tokyo, which has just come out of the state of emergency), the cases of South Korea, Malaysia and Singapore stand out in terms of the number of contagions, despite being at the forefront of technology, with good credentials as democracies, with widespread welfare and good hospitals.

They have distinguished themselves through the striking black holes in the social fabric. When Seoul saw a resurgence of contagion that began in May, with an outbreak in LGBTQ clubs, a racist reaction towards the “other” became widespread, accusing non-standard sexual practices of being a vehicle for the disease. Singapore and Malaysia have done the same—if not worse—with migrants.

The former country has locked migrants up in large dormitories where the outbreaks of COVID-19 have been recorded. Malaysia has put many migrants in prison and prosecuted the journalists who exposed the authoritarian turn against society’s weakest: the immigrant workforce that Kuala Lumpur, like Singapore, cannot do without, but which it has tried to sweep under the rug all the same.

Then, there are the places where the virus coexists with war. It remains to be seen, for instance, whether COVID-19 has helped the government in Kabul reach an internal agreement after months of stalemate and disputes over the election result, and whether the truce now stipulated between the Ghani executive and the Taliban is solely on account of the virus.

The epidemic certainly seems to have helped the various protagonists adopt a bit of healthy pragmatism: in a widespread crisis of support, nobody likes to lose even more because of a disease. But the UN call for a ceasefire in March, echoed by the Pope, went unheeded in other places: for instance, in India or in Thailand.

The call for a ceasefire was taken up only in part in the Philippines and Myanmar. In the latter, however, the ceasefire, agreed on May 10 in Yangoon, excluded the actual areas where fighting was taking place. Overall, it would not be wrong to say that COVID has pushed Asia towards an authoritarian turn. Hopefully, this trend will not achieve viral spread.

ilmanifesto.it
 
Coronavirus e tamponi, Bassetti: "Stiamo sbagliando quasi tutto"
La riflessione di Matteo Bassetti sull'attuale gestione dell'emergenza coronavirus in Italia
Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha riassunto il suo parere sulla gestione dell’emergenza coronavirus in Italia e sui tamponi. Lo ha fatto tramite un post su Facebook, in cui ha riconosciuto che “l’Italia ha fatto uno straordinario lavoro nella gestione clinica della fase acuta dell’epidemia Covid, soprattutto nei nostri ospedali”.

“Abbiamo insegnato al mondo come curare questa infezione che a marzo ci ha letteralmente ‘preso a schiaffi’. Oggi questa infezione che era devastante tre mesi fa, assomiglia ad una forma influenzale. È il dato che riportano i medici sul campo”, ha sottolineato Bassetti.

Bassetti: “Su asintomatici e tamponi stiamo sbagliando quasi tutto”
Quanto alla situazione attuale, però, su asintomatici e tamponi Bassetti denota che “stiamo sbagliando molto. Forse troppo o quasi tutto”.

“In Lombardia il 50% dei tamponi sono oggi ‘debolmente positivi’ – osserva Bassetti – ovvero con una carica virale talmente bassa che i soggetti non sono contagiosi”. È da giorni, infatti, che gli esperti si interrogano sulla questione e alcuni di loro, come il professor Remuzzi, sostengono che i nuovi positivi non sono contagiosi.

“L’OMS afferma che dopo 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi per i sintomatici e 10 giorni per gli asintomatici, anche se positivi per il virus SarsCoV2 per molte settimane, non sono più contagiosi – prosegue l’infettivologo nel post – e quindi non sono in grado di trasmettere il virus a un’altra persona. Eppure stiamo continuando ad isolare a casa o negli ospedali tutti quelli con tamponi positivi, anche quelli con bassissima carica”.

La proposta di Bassetti
L’esperto, che già qualche giorno fa aveva affermato che il virus ha perso forza, ha quindi proposto una revisione delle misure “che stanno ingessando l’Italia, bloccando pazienti e cittadini negli ospedali e a casa”. Un appello ad intavolare un “confronto scientifico costruttivo tra istituzioni italiane con quelle europee, oltre che con l’OMS”.

Infine per Bassetti, durante questa fase 3, occorrerebbe “un DPCM non presidenziale, ma infettivologico”, acronimo di tre regole: “Distanza (adeguata dagli estranei), Prendersi Cura (delle mani) e Mascherine (se servono)”.


notizie.virgilio.it
 
Thailandia, elefantini in catene maltrattati per i turisti: in un video l'addestramento shock
Il "crushing", una pratica cui vengono sottoposti i cuccioli di elefante in Thailandia: l'immagine è tratta dalla videodenuncia di World Animal Protection

La denuncia del World Animal Protection che
ha diffuso un filmato dal contenuto raccapricciante sulla pratica del "crush" cui vengono sottoposti i pachidermi usati per scopri turistici

di GIACOMO TALIGNANI

Ogni volta che ci troviamo davanti un animale sfruttato soltanto per intrattenere la nostra curiosità da turisti o farci vivere sedicenti "esperienze esotiche", iniziamo a ragionare sul calvario che quell'animale potrebbe aver vissuto. Un'ennesima testimonianza di sfruttamento degli animali per il turismo arriva dalla Thailandia, già tristemente nota per i maltrattamenti inflitti agli elefanti usati per l'offerta turistica. L'associazione World Animal Protection ha diffuso un video dal contenuto raccapricciante che mostra il crudele addestramento noto come "crushing" al quale sono sottoposti i pachidermi fin da giovani
I protagonisti sono infatti piccoli elefantini, legati con corde e stretti fra pali e gabbie solo per allenarli ad essere domati ed entrare in contatto con i turisti. Gli elefanti vengono usati per essere cavalcati, per spettacoli circensi, ammaestrati in maniera impietosa per soddisfare, appunto - dalla doccia con la proboscide al comportamento estremamente mansueto - le esigenze dei turisti. E' una pratica che va avanti da anni e che, nonostante petizioni e allarmi lanciati a ripetizione, continua per volontà di persone in difficoltà economica che non riescono a trovare altra forma di sostentamento se non quella basata sugli animali. Il Covid-19 e l'isolamento, lo stop dei voli aerei, hanno però offerto una inaspettata chance: il calo registrato nel turismo può diventare un'occasione per progettarne uno migliore, sostenibile anche per gli animali.La denuncia: addestramento shock
"I nostri filmati scioccanti mostrano parte del processo di addestramento crudele che i giovani elefanti devono sopportare per essere sottomessi in modo da interagire con i turisti" spiegano dall'associazione ambientalista. Il filmato in questione mostra chiaramente il trauma fisico e psicologico al quale è sottoposto l'animale.

Da dicembre 2018 a gennaio 2020 otto giovani elefanti - sostiene World Animal Protection - sono stati forzatamente portati via dalle loro madri, legati a strutture in legno, incatenati, colpiti e feriti soltanto per poter essere adatti all'intrattenimento turistico: "Una vita di orrore per un'esperienza di vacanza venduta a noi come una volta nella vita", sostiene l'associazione.

Per questo, World Animal Protection chiede "un'immediata revisione completa del modo in cui vengono trattati gli elefanti in cattività". Il momento di agire è ora, prima che il turismo riprenda gradualmente dopo il collasso legato al Covid-19. Ognuno di noi può fare qualcosa, smettendo di incrementare questo tipo di turismo, firmando la petizione lanciata dall'organizzazione.

I video cruenti sono stati girati sotto copertura. Si stima che siano 2800 gli elefanti sfruttati in Thailandia che possano aver subito tecniche di addestramento come il "crush". Vengono usati strumenti di metallo per colpire le loro aree sensibili e domarli, ma anche catene di ferro e metodi che provocano uno stress tale che l'animale, anche se sarà liberato in futuro, non tornerà più come prima
DI GIACOMO TALIGNANI

I protagonisti sono infatti piccoli elefantini, legati con corde e stretti fra pali e gabbie solo per allenarli ad essere domati ed entrare in contatto con i turisti. Gli elefanti vengono usati per essere cavalcati, per spettacoli circensi, ammaestrati in maniera impietosa per soddisfare, appunto - dalla doccia con la proboscide al comportamento estremamente mansueto - le esigenze dei turisti. E' una pratica che va avanti da anni e che, nonostante petizioni e allarmi lanciati a ripetizione, continua per volontà di persone in difficoltà economica che non riescono a trovare altra forma di sostentamento se non quella basata sugli animali. Il Covid-19 e l'isolamento, lo stop dei voli aerei, hanno però offerto una inaspettata chance: il calo registrato nel turismo può diventare un'occasione per progettarne uno migliore, sostenibile anche per gli animali.La denuncia: addestramento shock
"I nostri filmati scioccanti mostrano parte del processo di addestramento crudele che i giovani elefanti devono sopportare per essere sottomessi in modo da interagire con i turisti" spiegano dall'associazione ambientalista. Il filmato in questione mostra chiaramente il trauma fisico e psicologico al quale è sottoposto l'animale.

VIAGGICoronavirus in Thailandia. Gli elefanti "da turismo" a rischio sopravvivenza: e gli ambientalisti si alleano coi "camp"
DI ARTURO COCCHI

Da dicembre 2018 a gennaio 2020 otto giovani elefanti - sostiene World Animal Protection - sono stati forzatamente portati via dalle loro madri, legati a strutture in legno, incatenati, colpiti e feriti soltanto per poter essere adatti all'intrattenimento turistico: "Una vita di orrore per un'esperienza di vacanza venduta a noi come una volta nella vita", sostiene l'associazione.
Per questo, World Animal Protection chiede "un'immediata revisione completa del modo in cui vengono trattati gli elefanti in cattività". Il momento di agire è ora, prima che il turismo riprenda gradualmente dopo il collasso legato al Covid-19. Ognuno di noi può fare qualcosa, smettendo di incrementare questo tipo di turismo, firmando la petizione lanciata dall'organizzazione.
I video cruenti sono stati girati sotto copertura. Si stima che siano 2800 gli elefanti sfruttati in Thailandia che possano aver subito tecniche di addestramento come il "crush". Vengono usati strumenti di metallo per colpire le loro aree sensibili e domarli, ma anche catene di ferro e metodi che provocano uno stress tale che l'animale, anche se sarà liberato in futuro, non tornerà più come prima.

AMBIENTELa strage silenziosa degli elefanti nel mondo
DI GIACOMO TALIGNANI

Grazie alla pandemia e il collasso del turismo, nel frattempo in Thailandia 85 campi di addestramento sono stati costretti a chiudere, con circa "5 mila dipendenti lasciati a casa" scrive l'associazione. Molti elefanti hanno compiuto estenuanti viaggi a piedi per tornare dai loro proprietari. Altri invece sono stati venduti, altri ancora liberati in natura.
World Animal Protection spiega con il sostegno e le donazioni, sono stati realizzati 13 campi "etici" per il recupero di animali sfruttati, spesso malati e denutriti, in tutta l'Asia. L'unico vero modo per interrompere le torture resta comunque solo la "possibilità, da parte dei turisti, di voltare le spalle a tali esperienze, di dire no all'uso di animali". Secondo Audrey Mealia, una delle responsabili dell'organizzazione, "il momento di agire è adesso, siamo a una svolta".L'invasione dei macachi
Sempre in Thailandia le conseguenze del rapporto fra animali e turisti sono anche al centro, in queste ore, di una maxi operazione di sterilizzazione che sta avvenendo a Lopburi, a nord di Bangkok. Qui, tra templi e giardini, vivono migliaia di macachi: negli anni sono diventati letteralmente dipendenti dai turisti che donavano loro frutta e snack. Al punto che ora - senza più turismo a causa del Covid-19 - le scimmie si stanno impadronendo degli spazi della città vagando e azzuffandosi in cerca di cibo.
"Viviamo un una gabbia" dicono i residenti all'agenzia Afp che ha raccontato il problema. La cittadina è ora piena di bande di macachi, sempre più aggressivi (come aveva mostrato un video diventato virale a marzo) e disposti a tutto pur di trovare cibo. "Con tutti gli snack e i dolci consumati, hanno più energia in corpo e si sono moltiplicati senza sosta. Ora la città ha un problema" sostengono i residenti. Tra odori nauseabondi dovuti alle feci e gli abitanti barricati in casa, a Lopburi è adesso partita una campagna di sterilizzazione dei macachi. Circa 500 esemplari saranno attirati con la frutta e portati in un centro veterinario dove saranno sterilizzati. Se questo metodo non sarà sufficiente - consci del fatto che la convivenza fra macachi e turisti ha portato la situazione all'esasperazione - le autorità locali stanno pensando di costruire un santuario per le scimmie fuori dalla città.

repubblica.it
 
Cassa integrazione e tasse, nuovo decreto Covid a luglio. Anticipazioni
Proroga ammortizzatori sociali e scadenze fiscali per le imprese, nuove misure per il Rilancio: il governo prepara un nuovo decreto Covid per metà luglio, le anticipazioni di Gualtieri.

26 Giugno 2020

“Presenteremo” una nuova richiesta di scostamento “con l’obiettivo di varare” entro “il prossimo mese un ulteriore decreto per interventi aggiuntivi per lavoratori e imprese. Il governo è al lavoro nella definizione del perimetro e dell’entità complessiva di questo intervento”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in audizione in commissione Bilancio alla Camera sul dl Rilancio.

Una seduta che ha registrato tre sospensioni in meno di un’ora. La bagarre di alcuni deputati dell’opposizione ha, infatti, spinto il presidente Claudio Borghi a sospendere tre volte la seduta. “Il fondo centrale di garanzia sta accelerando e i numeri sono eloquenti” certo restano “criticità da istituto a istituto, ma questo non toglie che c’è bisogno di valutare di rafforzare le dotazioni al Fondo” e questo è uno degli interventi che sarà inserito nel prossimo decreto di luglio. Su questo fronte, aggiunge Gualtieri, c’è “la disponibilità al dialogo con il Parlamento per distribuire le risorse” anche su settori come l’automotive o il turismo.

Inoltre nel dl in arrivo il prossimo mese il governo intende intervenire “per diluire” la proroga sugli adempimenti fiscali delle imprese di alcune filiere particolarmente colpite dalla crisi del Covid. Senza le misure assunte dal governo “l’impatto della pandemia sarebbe stato pesantissimo e insostenibile” ha detto, sottolineando che le misure “hanno mitigato” gli effetti della crisi sui “ceti meno abbienti”.


Il nuovo decreto dovrebbe arrivare entro la metà di luglio. E conterrà quindi sia proroghe di interventi già previsti dai provvedimenti degli ultimi mesi per lavoro e imprese, sia nuove norme per il Rilancio del sistema economico. Sembra probabile che in vista ci siano proroghe della cassa integrazione o nuove forme di ammortizzatori sociali attivabili per fronteggiare la ripartenza dopo il Coronavirus.

E si attendono novità anche sul fronte fiscale per le imprese: il governo già previsto nei mesi scorsi sospensioni e rinvii di scadenze fiscali, e ora ritiene “appropriato modificare questo schema di proroga e intendiamo intervenire per diluire maggiormente questi pagamenti delle imprese in modo da alleggerire il carico fiscale per le imprese che hanno subito maggiormente l’impatto della crisi”.

Il decreto, con ogni probabilità, sarà finanziato a deficit, con un nuovo scostamento di Bilancio che l’esecutivo si prepara a chiedere al Parlamento. Ricordiamo infine che in preparazione, per il prossimo mese di settembre, c’è invece un più generale piano per la ripartenza, che si colloca all’interno del programma finanziato dalla commissione europea Next Generation EU.

https://quifinanza.it/soldi/nuovo-decreto-covid-a-luglio-anticipazioni/395908/
 
Rinuncio alla vacanza, ma l'hotel mi nega il voucher
Sono una cliente di Aurum Hotels da più anni e, come al solito, nel mese di gennaio ho prenotato la mia vacanza da effettuare presso l’albergo Ischia Lido dal 29 giugno 2020 al 09 luglio 2020. Nello stesso giorno ho effettuato un versamento di 109,00 euro quale acconto per tale prenotazione.

Essendo sopraggiunta la pandemia, non sono nelle condizioni di poter effettuare tale vacanza, essendo una persona di quasi 86 anni, alla quale viene richiesto di evitare di uscire di casa, di frequentare luoghi comuni (richiesta fatta anche dai decreti governativi) e non certo per mio piacere o per mia iniziativa.

Ho contattato con la solita e-mail l’Aurum Hotels per congelare la mia prenotazione ad altra data da destinarsi (non sapendo ancora l’evolversi delle situazioni Covid) oppure di annullarla per le motivazioni straordinarie sopraggiunte. In tal caso, non volendo perdere l’acconto versato avevo proposto, eventualmente, che la cifra versata potesse essere tramutata in un buono o voucher a mio favore da poter spendere anche in un anno (così da non fare danno nemmeno alla società e/o albergatore garantendo loro l’entrata), ma la proposta non è stata accolta e mi dicono che devo procedere al versamento oppure disdire e perdere l’acconto. Non trovo giusta tale soluzione e desidero sapere cosa devo fare. Il decreto Cura Italia consente a chi ha prenotato un hotel da solo, cioè al di fuori di un pacchetto turistico, la possibilità di richiedere un rimborso all’albergatore. Cosa mi consiglia? Ringrazio anticipatamente e resto in attesa di sua gentile risposta.

Cordiali saluti
Zucchini Annamaria

27 Giugno 2020




Gentile lettrice,
i vari decreti che si sono succeduti in questa vicenda non estendono i loro effetti al periodo da Lei indicato. Pur comprendendo le sue legittime preoccupazioni inerenti la trasferta la struttura alberghiera non è tenuta a modificare le date di prenotazione e/o rimborsare le somme versate a titolo di caparra. Molte stanno operando in tale senso comunque per fidelizzare la clientela. L'età non incide sulla decisione salvo che documenti l'esistenza di patologie in atto che dovrà essere opportunamente certificata.

Risponde Domenico Romito di Avvocati dei Consumatori

repubblica.it
 

Membri online

Nessun utente è online al momento.

Statistiche forum

Discussioni
6,313
Messaggi
38,424
Utenti registrati
19,234
Ultimo utente registrato
Francesco Malavolta
Top