Che io sappia la legislazione in materia di Pubblica sicurezza non dispone nulla per la circostanza in cui a chiedere ospitalità in albergo sia un minore di anni 18.Sul punto è necessario ricordare che l'art 3 del codice civile prevede che solo al compimento della maggiore età si acquista la capacità di agire cioè la capacità di compiere atti giuridici e, pertanto di concludere validamente anche un contratto d'albergo.Il minorenne è assoggettato alla potestà dei genitori, questi, oltre ai doveri previsti dalla legge (art 147 del codice civile), sono tenuti a rappresentare i figli in tutti gli atti civili e ad amministrare i beni.Per tali ragioni i minorenni possono soggiornare in albergo solo se accompagnati dai genitori o da una <u>persona maggiorenne che si presume abbia ottenuto il consenso dai genitori.
A maggior tutela è preferibile che il consenso dei genitori al "fidanzatino" sia dato nella forma scritta..